logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Disdetta ENERcom, subentro e voltura: come richiederli

Confronta ENERcom con gli altri operatori del mercato!

enercom

ENERcom è un’azienda italiana con oltre 60 anni di esperienza nel settore energetico. Fondata a Crema nel 2002, ENERcom vanta oltre 120mila clienti finali privati e aziendali cui distribuisce gas ed energia elettrica. Dopo la sottoscrizione di una delle offerte luce e gas i clienti possono avere la necessità di fare disdetta Enercom per passare ad altro operatore, chiudere definitivamente la fornitura o modificare il contratto.

Disdetta ENERcom: modalità e tempistiche

La legge riconosce ai consumatori che hanno attivato un’offerta luce e gas online o via telefonica il diritto di cambiare idea entro 14 giorni solari dalla data di stipulazione (c.d. diritto al ripensamento), e di recedere anticipatamente senza spese inviando una raccomandata a/r ad ENERcom, Via Santa Chiara 9 -26013 Crema, oppure una comunicazione al numero di fax 0373.89.35.43 o all’indirizzo e-mail enercomweb@enercomsrl.it.

Dal diritto al ripensamento si differenzia la vera e propria disdetta ENERcom che può essere esercitata in ogni momento e senza oneri salvo preavviso di 10 giorni in caso di cambio fornitore o preavviso di 1 mese negli altri casi.

La disdetta ENERcom può essere comunicata attraverso le stesse modalità previste per il diritto al ripensamento, scaricando, compilando, firmando ed inviando il modulo di disdetta Enercom con i seguenti documenti in allegato: copia del documento d’identità e del codice fiscale dell’intestatario della fornitura – eventuale delega.

Voltura e subentro ENERcom: modalità e costi

La disdetta ENERcom consiste nella cessazione del rapporto contrattuale col fornitore, cui in alcuni casi posso seguire vicende modificative relative al punto di fornitura. È il caso del subentro, un’operazione necessaria quando il precedente intestatario ha disdetto il contratto e chiesto contestualmente la chiusura del contatore. Con il subentro ENERcom il nuovo titolare chiede la stipula un nuova contratto e la riattivazione del contatore luce e gas. La voltura invece non richiede la disdetta del precedente contratto perché realizza una sola variazione dell’intestatario.

I clienti ENERcom che desiderano modificare l’intestatario della fornitura o riattivare una fornitura disattivata, devono inviare una richiesta scaricando, compilando, firmando gli appositi moduli disponibili sul portale web ENERcomsrl.it e inviandoli ai contattati indicati per la disdetta ENERcom allegando copia del documento d’identità, del codice fiscale e degli altri documenti indicati nel modulo.

Il nuovo intestatario potrà ricontrattare l’offerta luce/gas secondo le proprie esigenze e dovrà indicare il tipo d’uso, il titolo sull’immobile, l’indirizzo di fatturazione e la nuova modalità di addebito bolletta ENERcom.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,47€
€ 185,69/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,47€
€ 185,69/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,48€
€ 185,73/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,48€
€ 185,73/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,91€
€ 202,97/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,91€
€ 202,97/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tutte le news di ENERcom

pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.
pubblicato il 15 settembre 2020
Le migliori offerte Eni gas e luce Autunno 2020
Le migliori offerte Eni gas e luce Autunno 2020
Le offerte Luce e Gas Eni soddisfano le esigenze di risparmio di ogni famiglia e impresa, grazie all'ingresso nel Mercato Libero e alla creazione di forniture ad hoc per ogni abitudine di consumo. Ecco quali sono le migliori offerte Luce e Gas di Eni dell'Autunno 2020.

Contatti ENERcom

ENERcom mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare ENERcom: Numero verde ENERcom »

Risorse utili ENERcom

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta ENERcom »
Vuoi sostituire la vecchia caldaia? Scopri il servizio di installazione caldaia ENERcom »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a ENERcom »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a ENERcom »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.