logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Rc auto e carburanti: ecco la stangata sugli automobilisti

15 dic 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Sarà un Natale amaro quello in arrivo per gli automobilisti italiani, preludio di un nuovo anno che nasconde una vera e propria stangata dietro l’angolo. Assicurazioni e carburanti: questa la combinazione di aumenti che peserà non poco nelle tasche degli italiani.

L’effetto accise sui carburanti ha già cominciato a produrre i suoi effetti.

RC Auto: offerte da 131€*

Dal 1 dicembre, infatti, il governo ha deciso, con decreto approvato dal Consiglio dei ministri, di ridurre lo sconto su benzina, gasolio (da 0,25 per litro a 0,15) e GPL (da 0,085 per kg a 0,051). Si passa così dal precedente taglio di 25 centesimi che, comprensivo di Iva, equivaleva a uno sconto al distributore di 30,5 centesimi (in vigore dal 22 marzo scorso, ndr), a un taglio di 15 centesimi che si tradurrà, con l’Iva, in 18,3 centesimi in meno.

Gli interventi sono già visibili in tutti i distributori presenti lungo la rete nazionale che espongono ora i prezzi praticati con le accise maggiorate. Gli operatori hanno, infatti, adeguato i prezzi consigliati dei tre carburanti che sono pertanto saliti di 12 cent/litro per benzina e diesel e di 2 cent/litro per il Gpl, per tenere conto delle nuove aliquote Iva compresa.

Calcolatrice alla mano, dunque, la riduzione del taglio delle accise determinerà un aumento di spesa di 6,1 euro a pieno, 146 euro all’anno ad automobilista in caso di due pieni al mese, e ben 220 euro in caso di tre pieni al mese.

Rc auto: il rischio di polizze quadruplicate

Non c’è solo il caro carburante a pesare sulle tasche degli italiani. Le cattive sorprese, infatti, per gli utenti della strada, non sono finite. C’è il rischio, già denunciato dalle associazioni dei consumatori, per due milioni di assicurati di ritrovarsi dal 1° gennaio con polizze auto quadruplicate.

È l’effetto dell’entrata in vigore, con l’arrivo del nuovo anno, della norma prevista dalla legge sulla Concorrenza che obbliga le imprese straniere che operano in Italia ad adottare la procedura di risarcimento diretto (effettuato dall’assicurazione di chi ha subito l’incidente che poi riceverà il rimborso da quella di chi lo ha causato).

Una “norma ingiusta, altamente iniqua e fortemente inflattiva” è l’allarme lanciato da Assoutenti e Movimento consumatori: la novità comporta, infatti, il rischio per due milioni di assicurati, la gran parte nel sud Italia e nelle grandi aree urbane, e di tanti titolari di assicurazioni per ciclomotori, di vedersi quadruplicati i premi delle polizze RC auto.

Un aumento esponenziale di tale portata rischia, denunciano le associazioni dei consumatori, di aumentare il tasso di evasione assicurativa. Anche per questo motivo il sistema del forfait tra compagnie “va profondamente rivisto e va ripristinato un minimo principio di concorrenza: non devono essere le imprese estere sottoposte all'obbligo di adottare una procedura come il risarcimento diretto ritenuta facoltativa dalla Corte costituzionale tre lustri fa, ma si deve rendere tale procedura facoltativa per tutte le assicurazioni e per tutti gli assicurati”.

Ecco perché i consumatori vogliono ora portare il caso in discussione con procedura d'urgenza al Cncu (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) presieduto dal ministro Adolfo Urso.

Ivass: nel 2021 premio medio polizza a 301 euro

Nel 2021, sul mercato italiano, secondo gli ultimi dati dell’Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), nel ramo Rc auto si registrano poco più di 43 milioni di veicoli assicurati, di cui 32,5 milioni sono autovetture.

I premi complessivi per le auto ammontano a 9.789 milioni di euro e il premio medio, al netto degli oneri fiscali e parafiscali, è di 301 euro. Il premio puro è di 233 euro e riflette la frequenza sinistri (5,2%) e il costo medio (4.516 euro) dell'anno.

Tra le diverse provincie vi è tuttavia una elevata eterogeneità (da un minimo di -30 euro a Caltanissetta e un massimo di 148 euro ad Isernia). La quota di sinistri liquidati nell'anno in cui accadono è di poco superiore al 74% ed è pari al 45,3% degli importi pagati a titolo di risarcimento.

Per i motocicli in totale i premi sono pari a 700 milioni di euro. Gli assicurati pagano un premio medio di 208 euro; il premio puro è 219 euro, con una frequenza sinistri pari al 3,1% e un costo medio pari a 6.968 euro. Circa il 60% dei sinistri è liquidato entro l'anno e risulta pari al 30,3% degli importi pagati a titolo di risarcimento.

Stop all’adeguamento delle multe

Gli automobilisti intanto possono tirare un sospiro di sollievo per la decisione da parte dell’esecutivo di sospendere gli aumenti delle multe stradali, che sarebbero dovuti scattare dal primo gennaio 2023. Il Governo ha, infatti, accolto il grido d'allarme lanciato dai consumatori e ha evitato l'ennesimo rincaro a danno degli italiani.

Una misura, questa delle sanzioni amministrative pecuniarie, che viene aggiornata ogni due anni in misura pari all’intera variazione, accertata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nei due anni precedenti.

In assenza di un provvedimento specifico gli importi delle sanzioni sarebbero aumentati di almeno l’11% - ha calcolato il Codacons - con una nuova stangata sulle tasche degli italiani. Basti pensare che, ad esempio, la multa per il divieto di sosta sarebbe potuta salire a 46 euro, con un rincaro di 4 euro; quella per l’uso del cellulare alla guida a 183 euro (+18 euro); la multa per accesso vietato alla Ztl a 92 euro (+9 euro), mentre per il superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h si sarebbero raggiunti i 938 euro (con un incremento di 93 euro rispetto agli attuali 845 euro).

La decisione del Governo rappresenta, quindi, una prima vittoria per tutti gli automobilisti italiani. “E' certamente giusto sanzionare chi viola le regole stradali – sottolinea il Codacons - ma crediamo che in un momento di inflazione alle stelle e caro-bollette aumentare il valore delle multe sarebbe stato dannoso e inopportuno: semmai ad incrementare devono essere i controlli delle forze dell'ordine lungo le strade, in modo da colpire i trasgressori e garantire la sicurezza dei cittadini”.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: