Seggiolino auto bambini: fino a che età è obbligo?
24 ott 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Il trasporto sicuro dei bambini in auto è regolamentato da normative specifiche che mirano a garantire la massima protezione durante i viaggi. Recentemente, sono state introdotte importanti novità in questo ambito, con l'entrata in vigore della normativa europea UN ECE R129, nota anche come i-Size, che sostituisce la precedente UNECE R44/04.
I più piccoli spesso vorrebbero farne a meno, ma per la loro sicurezza e per evitare sanzioni è importante attenersi al Codice della Strada.
Classificazione dei seggiolini
Una delle principali differenze introdotte dalla normativa seggiolini auto R129 riguarda la classificazione dei seggiolini, che ora si basa sull'altezza del bambino piuttosto che sul peso. Questo cambiamento facilita la scelta del seggiolino più adatto, garantendo una maggiore sicurezza. In particolare, i seggiolini sono suddivisi in due categorie principali:
- i-Size inferiore a 105 cm: destinati a bambini con un'altezza fino a 105 cm;
- i-Size tra 100 e 150 cm: per bambini con un'altezza compresa tra 100 e 150 cm.
È importante notare che i seggiolini omologati secondo la precedente normativa R44/04 potranno essere venduti solo fino al 31 agosto 2024, ma il loro utilizzo rimarrà consentito anche successivamente.
Obbligo del senso contrario di marcia
La normativa R129 introduce l'obbligo di utilizzare seggiolini rivolti contro il senso di marcia per i bambini fino a 15 mesi o 76 cm di altezza. Questa disposizione è stata adottata per offrire una maggiore protezione in caso di impatto frontale, riducendo il rischio di lesioni al collo e alla testa del bambino.
Utilizzo delle alzatine (rialzi)
Per quanto riguarda le alzatine, note anche come booster, la normativa R129 stabilisce che possono essere utilizzate solo per bambini con un'altezza compresa tra 100 e 150 cm. Questi dispositivi devono essere installati utilizzando le cinture a tre punti del veicolo o con ganci Isofix e cinture a tre punti del veicolo ("Sistema Fix"). È fondamentale che le alzatine siano sempre posizionate in modo da garantire una seduta del bambino in direzione di marcia.
Fino a che età è obbligatorio utilizzare il seggiolino auto?
- Secondo il Codice della Strada, l’utilizzo del seggiolino è obbligatorio fino ai 12 anni di età o fino a quando il bambino non raggiunge 150 centimetri di altezza. Naturalmente nel corso degli anni è necessario attrezzarsi con il dispositivo idoneo in base all’età e possiamo identificare quattro tipologie.
- Per i più piccoli è possibile scegliere fra la navicella o l’ovetto, nel primo caso si tratta di una sorta di culla con cui il bambino può viaggiare sdraiato ed è solitamente adatta ai neonati fino ai 6/9 mesi di età, mentre l’ovetto prevede una posizione eretta, motivo per cui è maggiormente indicato per i bambini dai 6 ai 9 mesi circa. La navicella o l’ovetto devono essere posizionati in senso contrario a quello di marcia e, se collocati sul sedile anteriore, è necessario disattivare l'airbag del lato passeggero.
- Successivamente i seggiolini sono divisi in Gruppi 1, 2 e 3 in base al peso e all’età: i seggiolini del Gruppo 1 sono studiati per bambini tra 9 e 18 Kg di fino a 4 anni d’età; quelli del Gruppo 2 per bambini fra 15 e 25 Kg ed età compresa fra 3 e 6 anni circa; i seggiolini appartenenti al Gruppo 3 sono ideali per i bambini fra 22 e 36 Kg con un’età compresa fra 5 e 12 anni.
- Per i bambini di altezza superiore a 125 cm sono disponibili dei sistemi di ritenuta non integrale, ovvero una sorta di rialzo privo di schienale.
Dispositivi anti-abbandono
Dal 7 novembre 2019 è obbligatorio installare dispositivi anti abbandono sui seggiolini per prevenire l'evento di lasciare in auto dei bambini di età inferiore ai quattro anni. Questi dispositivi devono attivarsi automaticamente ogni volta che il bambino viene posizionato sul seggiolino e fornire un segnale di conferma dell'avvenuta attivazione. Devono inoltre avere un allarme che includa segnali visivi e acustici, oppure visivi e aptici (vibrazioni o sensazioni tattili), percepibili sia all'interno che all'esterno del veicolo. Il mancato utilizzo di tali dispositivi comporta sanzioni pecuniarie e la decurtazione di punti dalla patente.
Sanzioni per il mancato utilizzo dei seggiolini
Il Codice della Strada italiano, all'articolo 172, prevede sanzioni per il mancato utilizzo dei seggiolini omologati e adeguati al peso per i bambini fino a un'altezza di 150 centimetri. Le sanzioni variano da 80 a 323 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva entro due anni, è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: