Recovery Plan: l'Italia chiede 50 miliardi per trasporti ecologici e sicurezza di ponti e strade
27 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - attraverso il quale il governo italiano chiede i fondi previsti dal Recovery Plan dell'Unione Europea (il piano di ripresa che finanzia l'economia dei paesi membri dopo l'emergenza sanitaria Covid19) - è inclusa una serie di interventi che riguardano la mobilità ecologica (per esempio fra le categorie rientrano mezzi privati, mezzi pubblici, veicoli condivisi) e le infrastrutture (come viadotti, ponti, porti, strade, piste ciclabili).
Miliardi in arrivo
All'Italia in tutto dovrebbero arrivare 222 miliardi di euro. Succederà dopo l'approvazione da parte del Parlamento e la successiva (si spera) approvazione dell'Unione europea. Il PNRR prevede 31,98 miliardi destinati alle infrastrutture e 18,22 per realizzare progetti di mobilità verde e transizione ecologica. In tutto, più di 50 miliardi.
Dieci traguardi
Quali sono gli obiettivi?
-
- Potenziamento di ferrovie e strade.
-
- Aumento della sicurezza e della manutenzione di ponti e viadotti (notoriamente molto fragili e malandati nel nostro paese).
-
- Attuazione di programmi di trasporto intermodale; prevedono soluzioni di viaggio integrate per spostarsi in modo veloce, ecologico e conveniente con l’utilizzo combinato di diversi mezzi di trasporto.
-
- Attuazione di programmi di logistica integrata; si tratta del trasferimento di materie prime e prodotti finiti da un luogo all’altro - raccordato con produzione, marketing e gli altri comparti aziendali - per l’ottimizzazione di costi e tempi di produzione e il miglioramento della qualità.
-
- Riduzione delle emissioni nocive, col conseguente miglioramento della qualità dell’aria nei centri abitati.
-
- Produzione e utilizzo di idrogeno prodotto da fonti rinnovabili
-
- Incremento della mobilità last mile (ultimo miglio): si riferisce ai mezzi necessari per percorrere le brevi distanze da o verso le fermate dei mezzi pubblici e dei treni.
8)- Maggiore ricorso a energie rinnovabili e diminuzione nell'utilizzo di combustibili di origine fossile (benzina e gasolio prima di tutto).
-
- Incremento della mobilità condivisa nei centri urbani (auto, moto, bici e monopattini in sharing, cioè con un noleggio rapido per breve tempo).
-
- Realizzazione di nuove piste ciclabili: 1.000 km nelle città e 1.600 km ad uso turistico.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Rc auto in crescita: stangata sui neopatentati, Napoli la città più cara

Il mercato delle auto in Italia continua a rallentare: a febbraio -6,3% immatricolazioni

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di marzo 2025

Le assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Veicoli non assicurati: in Italia aumentano i controlli con l’intelligenza artificiale

Le assicurazioni autocarro economiche di marzo 2025

L'Italia è il Paese più anziano d'Europa: età media a 48,7 anni

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

3 assicurazioni moto a confronto a fine febbraio 2025
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono le montagne più alte del mondo

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Holi festival in India: la festa dei colori

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: