Rc Capofamiglia: la polizza che tutela dagli incidenti della vita quotidiana
12 feb 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Una nota dal sito di Altroconsumo ricorda l’esistenza di una polizza assicurativa probabilmente sconosciuta ai più, quella genericamente denominata Rc Capofamiglia. Si tratta di un’assicurazione pensata per tutelare dai piccoli e grandi incidenti della vita quotidiana, e che copre sia dai danni a terzi, come lesioni o decessi, che dai danni ai loro beni. È opportuno precisare che a dispetto del nome, a essere coperto non è solo il capofamiglia (colui che materialmente firma la polizza), ma anche chi coabita con lui e chi dipende da lui, come per esempio i figli o eventuali animali domestici. Nel primo caso, l’assicurazione è valida per i soli fatti colposi, nell’altro anche per quelli dolosi.
L'estensione territoriale della polizza capofamiglia è generalmente massima e copre quasi tutti i paesi del mondo. Per quanto riguarda le abitazioni, i danni coperti sono quelli provocati a terzi a seguito dell'uso della casa, alla manutenzione ordinaria e allo svolgimento di attività domestiche. Risulta parecchio variegato anche il panorama dei danni provocati dagli animali: in questo caso ciascuna compagnia preferisce inserire clausole particolari, franchigie e scoperti che è sempre opportuno leggere con attenzione prima della stipula del contratto d’assicurazione. Nel caso di incidenti con l’automobile, attenzione a non confondere questa polizza con la copertura offerta dalla ben più nota (e obbligatoria) Rc auto.
La Rc Capofamiglia funziona secondo una determinata procedura: in caso di sinistro, la denuncia va fatta con raccomandata AR entro tre giorni da quando è avvenuto l’incidente. La compagnia può pagare l’indennizzo direttamente al danneggiato se è l’assicurato a richiederlo.
La compagnia non paga se la polizza non copre il sinistro: l’assicurato deve risarcire il danneggiato ed eventualmente fare causa alla compagnia. L’assicurazione può anche non pagare perché stabilisce che l’assicurato non ha responsabilità in quanto accaduto. In questo caso tocca al danneggiato chiamare in causa l’assicurato, che sarà comunque tutelato dall’assicurazione. Ricordiamo infine che il diritto ad avere l’indennizzo da parte dell’assicurato si prescrive entro due anni dal momento in cui è stato chiesto il risarcimento.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: