logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

6 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 603349677

A causa degli eventi alluvionali che negli ultimi mesi hanno colpito l’Italia come forse mai in passato, è capitato molto spesso che un albero sia caduto su una o più auto, provocandone il danneggiamento o perfino la completa distruzione

La domanda che ci facciamo è dunque questa: in casi del genere c’è la possibilità di ottenere un risarcimento? Chi paga i danni se un albero cade su un’auto

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Albero cade su auto: su chi ricade la responsabilità?

In linea di massima, se un albero danneggia un’auto (non necessariamente l’albero intero, il danneggiamento può derivare anche dalla caduta di un solo ramo), la responsabilità ricade sul proprietario dell’area su cui si trovava l’albero caduto. 

Nello specifico l’art. 2051 del Codice civile stabilisce che "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito". Ovviamente bisogna individuare il proprietario dell’area sulla quale è avvenuto il sinistro: se l’albero si trovava sulla pubblica via allora il responsabile è il Comune, se la strada era urbana, oppure la Regione, la Provincia o l’Anas se la strada era extraurbana. Se invece l’albero si trovava in un’area privata, la responsabilità non può che essere del proprietario o del gestore dell’area.

Albero cade su un’auto su strada pubblica

È possibile ottenere un risarcimento per i danni procurati da un albero caduto su un’auto in una strada pubblica se si riesce a dimostrare la cattiva manutenzione delle autorità locali (Comune, Regione, Provincia, ecc.). Qualora si verifichi un evento del genere, il danneggiato deve inviare una diffida all’ente proprietario, tramite raccomanda a/r, contenente la descrizione del sinistro con l’ora e il luogo dove è avvenuto, le foto, gli estremi del veicolo danneggiato e del proprietario e l’entità del danno, nonché, eventualmente, il rapporto dei Vigili del fuoco intervenuti sul posto e la denuncia alle Forze dell’ordine. 

Tuttavia, ed è bene sottolinearlo subito, se la caduta è derivata da un evento atmosferico eccezionale, potrebbe risultare difficile ricevere un indennizzo perché il Comune o altro ente proprietario potrebbe invocare il 'caso fortuito' citato dall’art. 2051 c.c. o il principio di 'forza maggiore'.

Albero cade su un’auto su strada privata

Nel caso in cui la caduta dell’albero si verifichi in una proprietà privata (anche le autostrade sono private o, comunque, date in gestione a enti privati), il responsabile nonché destinatario di un’eventuale richiesta di risarcimento danni diventa il proprietario della stessa, sempre con la modalità della diffida. 

Ricordiamo che se un ramo sporgente da una proprietà privata cade su un’auto parcheggiata su suolo pubblico, la responsabilità ricade naturalmente sul proprietario dell’area privata (sempre che non dimostri il 'caso fortuito'). 

Però la Corte di Cassazione, con sentenza n. 20448/2014, ha riconosciuto l’ammissibilità della responsabilità solidale tra il proprietario dell’area privata e l’ente pubblico (Comune, Regione, Provincia, ecc.) se quest’ultimo ha peccato di omissione nei controlli, non avendo per esempio intimato al proprietario di procedere con la manutenzione degli alberi presenti nella sua proprietà privata.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: