Quali documenti bisogna tenere in auto per non incorrere in sanzioni
21 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Prima di mettersi alla guida è assolutamente necessario sapere quali documenti bisogna tenere in auto per non incorrere in fastidiosissime multe e sanzioni.
Chiariamo subito che basta non dimenticarsi quei pochi ma fondamentali (e soprattutto obbligatori) documenti che dimostrino l'idoneità a guidare un'auto e la regolare sottoscrizione della polizza auto.
'Patente e libretto, per favore' è la richiesta standard che gli agenti della stradale rivolgono ai conducenti durante i controlli, e in effetti i primi due documenti che bisogna tenere obbligatoriamente in auto sono, appunto, la patente di guida e il libretto di circolazione (o carta di circolazione). Su questo punto c'è poco da scrivere: patente e libretto vanno sempre portati con sé e se si viene beccati senza non sono ammesse attenuanti.
Si può circolare senza patente solo in due casi: quando si è in attesa di sostenere l'esame pratico per il conseguimento della patente, utilizzando nei modi e nei limiti imposti dalla legge il cosiddetto foglio rosa, e quando un ufficio di polizia concede un permesso provvisorio di guida o di circolazione (valido fino al ricevimento dei duplicati) a causa dello smarrimento, del furto o della distruzione dei documenti originali.
Dopo patente e libretto tra i documenti da tenere in auto c'è anche il certificato di assicurazione: com'è noto dall'autunno del 2015 non è più necessario esporre sul parabrezza il contrassegno assicurativo cartaceo (il caro vecchio tagliando) che attesta l'avvenuta stipula della polizza Rc auto, ma rimane tuttavia l'obbligo di avere al seguito il certificato di assicurazione che ogni compagnia rilascia ai propri clienti. Il documento può essere esibito in formato cartaceo oppure digitale, in quest'ultimo caso direttamente dallo smartphone o da altro dispositivo elettronico.
Non è invece obbligatorio ma vivamente consigliato il modulo per la constatazione amichevole, o modulo Blu, che si deve compilare quando si resta coinvolti in un sinistro stradale, anche se di lieve entità. Si tratta infatti di un documento fondamentale per gestire correttamente l'iter per l'assegnazione dell'eventuale risarcimento danni.
Detto quali documenti bisogna tenere in auto, vediamo le sanzioni che si rischiano in caso di inadempimento: chi viene pizzicato senza patente, libretto o certificato di assicurazione, riceve una multa che oscilla tra 41 e 168 euro. Sanzione tutto sommato indulgente perché tiene conto della possibile dimenticanza. Ma attenzione, entro un termine stabilito dalle autorità predisposte, bisogna poi recarsi negli uffici di polizia per dimostrare di possedere effettivamente i documenti necessari per circolare, altrimenti la multa aumenta e pure di parecchio: da 419 a 1.682 euro. Meglio non rischiare.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: