Guida senza cintura di sicurezza: multe, decurtazione punti, eccezioni
20 mar 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La guida senza cintura di sicurezza è pericolosa sia per l'incolumità che per il portafoglio di conducente e passeggeri, dato che le multe per inosservanza sono parecchio salate e comprendono, in presenza di recidiva, anche la sospensione della patente. Facciamo quindi il punto sui rischi che si corrono quando si circola senza cinture di sicurezza o con le cinture non allacciate regolarmente.
L'attuale normativa prevede l'obbligo di indossare la cintura di sicurezza non solo per i conducenti ma anche per i passeggeri, compresi quelli seduti sui sedili posteriori. I trasgressori sono soggetti a una multa che va da 80 a 323 euro e la responsabilità è personale: nel caso la violazione sia opera di un passeggero maggiorenne è quest'ultimo a dover pagare la sanzione, e non il conducente o il proprietario dell'auto. Di contro il guidatore ha il dovere di pretendere l'uso della cintura di sicurezza da parte dei passeggeri e di negare il trasporto in caso di rifiuto.
Sono previste sanzioni, da 40 a 162 euro, anche se la cintura non è stata allacciata correttamente o in presenza di alterazioni di qualsiasi tipo che possano ostacolare il normale funzionamento della cintura stessa. Il conducente è direttamente responsabile dell'inosservanza dei passeggeri solo se questi ultimi sono minorenni, tenendo comunque presente che i bambini di statura inferiore a 150 cm devono essere assicurati ai sedili non con le cinture ma con gli appositi sistemi di ritenuta (seggiolini, navicelle, ovetti, ecc.).
Tutte le sanzioni pecuniarie sono aggravate dalla decurtazione di 5 punti dalla patente di guida (che sale a 10 per i neopatentati), mentre in caso di seconda violazione all'ammenda e alla detrazione dei punti si aggiunge pure la sospensione della patente per un periodo da 15 giorni a 2 mesi. Ovviamente, come per tutte le altre sanzioni, in caso di pagamento della multa entro 5 giorni dalla sua emissione è prevista una riduzione dell'importo del 30%.
Detto questo, ci sono categorie di persone per cui è ammessa la guida senza cintura di sicurezza? La risposta è affermativa, ma tra i soggetti esonerati, contrariamente a quanto alcuni pensano, non troviamo le donne incinte, perché la cinture, se usate nel modo giusto (l'importante è che non vengano tenute troppo lente e che passino sotto la pancia o sull'anca, e mai sopra la pancia), non solo non danneggiano il feto ma anzi lo proteggono, e con lui la futura mamma, in caso di malaugurato incidente. L'esenzione per le donne in gravidanza è ammissibile solo se il ginecologo curante certifica particolari condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture.
I soggetti sempre esonerati dall'utilizzo obbligatorio delle cinture di sicurezza sono invece le forze di polizia locale e provinciale in servizio di emergenza, i conducenti del servizio antincendio e sanitario, le forze armate in emergenza e le scorte, gli istruttori di guida, le persone affette da patologie che comportino comprovate controindicazioni all'uso delle cinture, i passeggeri di autobus urbani, i conducenti dei veicoli adibiti alla raccolta e al trasporto dei rifiuti e quelli impegnati in attività di igiene ambientale nei centri urbani.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Clima e assicurazioni: la crisi ambientale diventa un rischio economico concreto

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Rc auto in crescita: stangata sui neopatentati, Napoli la città più cara

Il mercato delle auto in Italia continua a rallentare: a febbraio -6,3% immatricolazioni

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di marzo 2025

Le assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Quali sono le montagne più alte del mondo

Holi festival in India: la festa dei colori

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: