Quali documenti sono da tenere con sé in moto per viaggiare in regola
28 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Negli ultimi anni anche nel ramo assicurativo la burocrazia si è alleggerita e si procede verso una sempre maggiore dematerializzazione dei documenti, che possono essere conservati ed esibiti ai controlli anche in formato digitale.
Serve comunque sempre sapere quali documenti è indispensabile avere con sé quando si guida la moto (o l’automobile), per non incorrere in sanzioni.
Le norme relative al possesso dei documenti di circolazione e di guida sono definite dall’articolo 180 del Codice della Strada. Un motociclista per essere in regola deve avere con sé tre documenti: la carta di circolazione (il libretto) la patente di guida adatta alla cilindrata della moto e il certificato di assicurazione. Se si viaggia in moto fuori dai confini italiani in Paesi che la richiedono sarà inoltre necessario avere con sé la carta verde.
Questo documento non è necessario se si viaggia all’interno di Paesi dell’Unione Europea, ma solo in alcuni Paesi extra-europei. Meglio comunque verificare sempre prima di partire per un viaggio all’estero quali documenti sono richiesti negli Stati che si intende attraversare. Da qualche anno non è più necessario esibire il contrassegno assicurativo, come del resto non serve più neanche esporlo sul parabrezza se si guida un’automobile, ma è comunque importante avere con sé il certificato di assicurazione della moto che viene consegnato o inviato dopo avere sottoscritto o rinnovato la polizza.
Il certificato può essere richiesto in caso di controlli e non averlo comporta una sanzione amministrativa. Non è sanzionabile però il conducente che ha con sé una copia del certificato o lo può esibire in formato digitale.
Le sanzioni previste per chi guida dimenticando di portare con sé i documenti obbligatori variano da 41 a 168 euro (da 25 euro a 99 euro quando si tratta di ciclomotori) con l’obbligo di presentarsi all’ufficio competente entro 30 giorni dal verbale per mostrare agli agenti i documenti che mancavano al momento del controllo. Per chi non si dovesse presentare è prevista una multa accessoria da 419 a 1.682 euro.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: