Ore perse nel traffico: Palermo è sesta a livello mondiale
10 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La città in cui gli automobilisti trascorrono più tempo negli ingorghi in un anno è Londra. Nella top 10 è presente però anche una città italiana: infatti Palermo è sesta.
Però la ripresa del traffico è ancora sotto i livelli pre-pandemia nella maggior parte dei centri urbani. Lo dice lo studio Global Traffic Scorecard (Gts), pubblicato annualmente da Inrix, che classifica le tendenze in oltre mille città di cinquanta Paesi per quel che riguarda le ore trascorse in coda e altri parametri. Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Il record di Londra
La capitale del Regno Unito, Londra, è dunque la metropoli più trafficata: in base ai dati relativi al 2022, lì gli automobilisti perdono ogni anno 156 ore, trascorse in coda, con un aumento degli ingorghi del 5% rispetto al 2021 e del 5% rispetto al periodo precedente la pandemia.
Al secondo posto, tra le prime dieci città in classifica, c'è Chicago (Usa, 155 ore), seguita da Parigi (Francia, 138), Boston (Usa, 134), Bogotà (Colombia, 122), Palermo (Italia, 121), Toronto (Canada, 118), New York City (Usa, 117), Monterrey (Messico, 116) e Philadelphia (Usa, 114).
Il caso palermitano
Palermo è ovviamente anche la prima in Italia. Mentre nel mondo, oltre a essere sesta per ore perse, è decima nella classifica complessiva (che esamina vari fattori, tra cui, oltre al tempo perso, incidenti, costo economico, peggioramenti o miglioramenti rispetto agli anni precedenti).
L'anno scorso il capoluogo siciliano ha visto un aumento di ingorghi dell'11% rispetto al 2021 e si è classificata a -12% rispetto ai livelli pre-Covid. La velocità media è di 14,5 km/h.
Roma seconda in Italia
Restando nel nostro Paese, all'interno della classifica complessiva Roma è tredicesima a livello mondiale e seconda in Italia: le ore perse in coda sono 107 all'anno e la velocità media è di 20,92 km/h. Non ci sono stati mutamenti rispetto al 2021.
Però il peggio potrebbe venire: la Capitale nel 2022 è stata ancora molto sotto (-36%) o (-36%) rispetto al periodo pre-Covid.
Nel Belpaese
Le altre grandi città italiane?
Torino è 29esima con 86 ore perse ogni anno e una velocità media di 16,09 km/h: rispetto al 2021 gli ingorghi sono un po' aumentati (+7%) ma inferiori (-30%) nei confronti del pre-Covid.
Per trovare Milano occorre scendere al 61esimo posto, con 59 ore perse e una velocità media di 24,14 km/h.
Poi ci sono Genova (61 ore e 19 km/h), Verona (62 ore e 22 km/h), Napoli (55 ore e 19 km/h), Firenze (56 ore e 21 km/h) e Bari (55 ore e 18 km/h).
Tra i capoluoghi italiani, i tre in cui gli automobilisti perdono meno tempo nel traffico in un anno sono, in ordine decrescente, Agrigento (14 ore), Vercelli (14) e Asti (6).
La qualità della vita
È bello vedere la vita delle persone e quella del commercio tornare alla normalità, ha commentato Bob Pishue, analista dei trasporti e autore del rapporto.
Però sfortunatamente stiamo assistendo a livelli di congestione delle strade che si avvicinano, se non superando, ai livelli pre-pandemia.
Dobbiamo gestire la congestione migliorando la mobilità e l'accessibilità nelle città per evitare che si danneggi la ripresa economica e che si influisca sulla qualità della vita di pendolari e residenti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: