Multa per chi va troppo piano: quando si rischia
21 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Chi guida sa che non deve mai superare i limiti di velocità ma forse non tutti sanno che è vero pure l’opposto, nel senso che anche un’andatura troppo lenta può rappresentare un pericolo per la sicurezza stradale.
Lo dice il buon senso e lo dice anche il Codice della Strada, che prevede non a caso una multa per chi va troppo piano su determinate strade, rallentando pericolosamente il normale flusso di circolazione.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
I limiti minimi di velocità nel Codice della Strada
Di limiti minimi di velocità se ne parla nel comma 2 dell’articolo 142 del già citato Codice della Strada, ricordando che gli enti proprietari della strada possono fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e limiti di velocità massimi in determinate strade e tratti di strada.
Allo stesso tempo l’articolo 175 comma 4 del Codice della Strada specifica che nel regolamento sono fissati i limiti minimi di velocità per l'ammissione alla circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali di determinate categorie di veicoli.
Velocità minima in autostrada
E andando a studiare il regolamento fino all’art. 372 comma 4 si trovano effettivamente questi limiti: in autostrada e sulle strade extraurbane principali (definizione tecnica che indica le tangenziali e le superstrade) è vietata la circolazione alle autovetture che non siano in grado, per costruzione, di sviluppare la velocità in piano di almeno 80 km/h.
Naturalmente non significa che in autostrada non si possa viaggiare a un’andatura inferiore a 80 km/h, perché questo dipende da situazioni contingenti come il traffico o il meteo, ma in condizioni normali l’auto deve comunque poter garantire quella velocità minima.
La segnaletica dei limiti di velocità minimi
Ma come si capisce se in una strada sono stati fissati limiti di velocità minimi? È facile: seguendo l’apposita segnaletica.
Il cartello che indica la velocità minima da mantenere è di forma circolare, colore blu e numero bianco che riporta appunto il limite minimo. Invece nelle autostrade con almeno tre corsie per senso di marcia si possono trovare dei cartelli rettangolari di colore verde che indicano le velocità minime obbligatorie da mantenere su ciascuna corsia.
Importo della multa per chi va troppo piano
E arriviamo al quesito iniziale: qual è la multa per chi va troppo piano non rispettando gli eventuali limiti minimi imposti su una determinata strada e rappresentando un intralcio alla circolazione stradale?
In casi del genere il Codice della Strada prevede una sanzione pecuniaria da 42 a 173 euro. L’importo è raddoppiato se l’infrazione viene commessa alla guida di mezzi pesanti per il trasporto di merci o persone, e aumentato di 1/3 se commessa dalle ore 22 alle 7.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: