Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti
8 feb 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Negli ultimi mesi si è molto parlato del Superbonus 110%, l’agevolazione nata con il Decreto Rilancio per permettere di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione usufruendo del 110% di aliquota di detrazione. Per potervi accedere, però, è necessario soddisfare diversi requisiti ed è qui che entrano in gioco diverse categorie di esperti, dagli amministratori di condominio agli ingegneri. Con questo articolo scopriamo un altro lato del Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti.
In cosa consiste il Superbonus 110%?
- Con il Superbonus 110% è possibile detrarre il 110% del costo delle spese per gli interventi di efficienza energetica o, in alternativa, scegliere la cessione del credito. Uno dei punti fondamentali è il miglioramento di almeno di due classi energetiche, esistono due tipologie di interventi: interventi principali o trainanti, come quelli antisismici, di isolamento termico sugli involucri e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali; interventi aggiuntivi o trainati come l’installazione di impianti fotovoltaici o interventi di efficientamento energetico.
Che ruolo hanno i professionisti per accedere al Superbonus?
- Sono molti i professionisti ad avere un ruolo attivo per l’accesso all’agevolazione: commercialisti, centri di assistenza fiscale, ingegneri architetti e geometri e anche gli amministratori di condominio; il contribuente ha infatti bisogno del visto di conformità e dell’asseverazione tecnica. In caso di errori o negligenze, il contribuente sarà in prima battuta il destinatario delle eventuali sanzioni amministrative, tuttavia sono previste sanzioni amministrative pecuniarie per quei professionisti che rilasciano attestazioni errate.
Quali sono gli obblighi assicurativi per i professionisti?
- Alcune categorie di professionisti sono già obbligate a stipulare un polizza RC per mettersi al riparo da eventuali richieste di risarcimento a seguito di negligenza, inadempienza, imperizia o imprudenza, tuttavia le categorie dell’area tecnica fra cui ingegneri, architetti e geometri dovranno sottoscrivere una polizza con massimale adeguato alla quantità di attestazioni o asseverazioni rilasciate, in ogni caso superiore a 500.000 euro.
- I commercialisti ed i consulenti del lavoro, poiché si occuperanno del rilascio del visto di conformità, dovranno verificare la propria copertura ed eventualmente integrarla.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: