Vecchio Codice della strada, addio? Il Governo vuole riscrivere molte regole
11 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Vecchio Codice della strada, addio?
Sembra che il Governo Meloni abbia intenzione di riscrivere le regole.
L'obiettivo è prima di tutto quello di far diminuire le vittime degli incidenti, che sono in aumento.
Ma quali sono le nuove norme che saranno introdotte e quelle che saranno modificate?
Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Entro il 2024
Così il Ministero delle Infrastrutture vuole varare un nuovo CdS entro il 2024, dopo un trentennio, secondo il ministro Matteo Salvini (Lega), di scarsi cambiamenti. Con l'intenzione di rimediare all'aggravarsi della situazione, visto che nel 2022 in Italia sono aumentati sia il numero degli incidenti stradali sia quello dei morti.
Infatti, secondo la Polizia stradale, l'anno scorso gli incidenti in generale sono aumentati del 7,1% rispetto al 2021, arrivando a 70.554, quelli mortali sono saliti (1.362) del 7,8% e il numero di vittime (1.489) dell'11,1%.
Il probabile iter
Qual è l’iter verso la modifica? Il 22 marzo scorso il ministero ha avviato un tavolo tecnico con una novantina di persone fra esperti, sindacalisti e rappresentanti di associazioni dei trasporti.
Il ministro Salvini aveva promesso entro aprile un decreto-legge con modifiche puntuali al Codice vigente in materia di sicurezza stradale, ma forse sarà varato entro maggio.
I cardini della riforma
Entro la fine del 2023 dovrebbe essere varata - in collaborazione con i ministeri dell’Interno e della Giustizia - una revisione organica del Codice della strada, da rendere operativa entro giugno 2024.
In attesa che il progetto arrivi al traguardo, è già possibile individuare quali saranno i cardini della riforma.
Più sanzioni ma anche auto più veloci
Tra i punti principali ce n’è uno che, a prima vista, sembra contraddire il proposito di far diminuire gli incidenti mortali: l’aumento dei limiti di velocità in autostrada (da 130 km/h a 150) nei tratti autostradali a 3 e 4 corsie posto sotto il controllo del sistema di vigilanza Tutor.
Parallelamente è previsto un inasprimento delle sanzioni per quel che riguarda la guida sotto l’effetto di stupefacenti o alcol.
Dalla patente ai monopattini
Saranno puniti maggiormente anche coloro che parcheggiano indebitamente negli spazi riservati ai disabili.
Mentre, sul fronte dei monopattini elettrici, diventeranno obbligatori casco e targa.
In arrivo anche condizioni più stringenti per il conseguimento della patente, portando le ore di guida obbligatorie da 10 a 12 (anche se la media europea è di 20 ore) e prevedendo un ipotetico test sul pericolo percepito.
I giovani non conoscono le regole
Perché - secondo il viceministro Galeazzo Bignami (FdI) - molti giovani non hanno la reale idea di cosa possa accadere non rispettando un semaforo rosso o contravvenendo a elementari quanto fondamentali regole per la circolazione.
Altri non sono in grado di guidare indifferentemente auto con cambio manuale e automatico, sempre più diffuso.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni












Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: