logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Monopattini elettrici: arriva l'obbligo di doppi freni, luci e frecce

20 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news monopattini elettrici dal 30 settembre 2022 obbligo di doppi freni luci e frecce

I monopattini elettrici messi in commercio a partire dal 30 Settembre 2022 dovranno essere dotati, obbligatoriamente, di doppi freni, luci e frecce.

Lo stabilisce un decreto legge del 18 Agosto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Quelli già su strada andranno adeguati entro l'inizio del 2024.

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il monopattino elettrico è sempre più utilizzato: si tratta di un mezzo che rispetta l'ambiente in quando non crea inquinamento e in città è particolarmente comodo perché permette di non rimanere imbottigliati nel traffico e di muoversi agevolmente e velocemente.

Troppi incidenti

Proprio per questo, lo scopo è rendere più sicuri questi mezzi di trasporto molto diffusi, tanto che sono spesso coinvolti in incidenti, non di rado gravi per conducenti e passanti. L'assicurazione per monopattini elettrici non è tuttavia obbligatoria.

La norma specifica che sono definiti monopattini elettrici i veicoli a due assi con un solo motore elettrico, privi di sedili e muniti di manubrio.

Una frenata più efficace

La aziende che li producono dovranno prima di tutto dotarli di un sistema frenante maggiormente efficiente: è previsto che sia indipendente per ciascun asse, in modo che chi è alla guida dei monopattini possa azionare in modo indipendente il freno anteriore e/o quello posteriore. I freni possono essere attivi sugli organi di trasmissione e sul mozzo.

Segnalatore acustico potente

Nei dettagli, la nuova legge prevede queste caratteristiche tecniche:

  • freno anteriore
  • freno posteriore
  • segnalatore acustico (in grado d'essere sentito ad almeno 30 metri di distanza)
  • indicatori luminosi di svolta (frecce)
  • faro anteriore con luce fissa, bianca o gialla
  • faro posteriore con luce fissa rossa
  • catadiottri catarifrangenti posteriori rossi
  • catadiottri catarifrangenti laterali gialli

Il produttore può prevedere, se lo riterrà necessario, anche la luce posteriore di arresto.

Se sono vecchi modelli?

I proprietari di monopattini già in circolazione e comprati prima del 30 Settembre 2022, dovranno munirli di questo equipaggiamento entro l'1 Gennaio 2024: indicatori di direzione/svolta e impianto frenante su ambedue gli assi.

In vendita i kit di adeguamento

I produttori potranno vendere kit concepiti per propri modelli e contenenti ciò che serve per adeguarli alla nuova normativa.

Devono essere prodotti in modo conforme alla direttiva n. 2006/42/CE, che riguarda vari tipi di macchine, monopattini inclusi.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: