Serve assistenza?
011 04 00 408

Sicurezza stradale: dal 6 Luglio 2022 obbligo del limitatore di velocità per tutte le auto nuove

11 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

mondo auto news obbligo limitatore velocita auto

L’Unione Europea introduce una nuova regola sul settore dei trasporti, al fine di aumentare ulteriormente la sicurezza stradale. A partire dal 6 Luglio 2022 infatti, tutte le auto di nuova omologazione devono obbligatoriamente essere dotate di un limitatore di velocità. Le auto già in circolazione non sono tenute per ora ad adeguarsi alla nuova regola.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Il limitatore di velocità "Intelligent Speed Assistance" (ISA) è un dispositivo in grado di determinare la velocità da tenere attraverso una telecamera frontale, capace di riconoscere la presenza di ostacoli o altri veicoli, e dal sistema GPS, contenente all’interno della sua cartina digitale tutti i limiti di velocità presenti sulle strade.

Obbligo ulteriormente esteso dal 2024

Inizialmente l’ISA potrà essere disattivato dal guidatore, ma a partire dal 7 Luglio 2024, data in cui l’obbligo del limitatore di velocità verrà esteso a tutte le auto di nuova immatricolazione, non sarà più possibile disattivare manualmente il sistema di sicurezza.

Come funziona

Il funzionamento del limitatore è piuttosto semplice, ma altrettanto efficace.

Nel momento in cui si supera il limite di velocità, un segnale acustico simile a quello della cintura di sicurezza quando non viene allacciata, avvertirà il guidatore.

Nel caso in cui la velocità non venga ridotta, il sistema provvederà ad emettere un secondo avviso, attraverso una vibrazione del sedile e del pedale dell’acceleratore, contemporaneamente ad un ulteriore segnale acustico.

Se l’automobilista non dovesse ascoltare neppure il secondo avviso, l’ISA ridurrà la velocità del veicolo autonomamente intervenendo sul sistema di frenata.

I sistemi di assistenza già presenti

Il limitatore di velocità ISA farà dunque parte dei sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance System), ossia dei sistemi elettronici avanzati di assistenza alla guida, atti ad aumentare la sicurezza dell’auto e della strada.

Tra quelli già in uso troviamo la frenata automatica di emergenza, il rilevamento della stanchezza del guidatore, l’accensione dei quattro indicatori di direzione in caso di frenata di emergenza, la retrocamera per la retromarcia e, ancora in fase di approvazione, l’accensione dell’auto con etilometro.

Stai cercando un'assicurazione per la tua auto? Su Facile.it puoi comparare le offerte migliori e scegliere l'assicurazione auto perfetta per te!

Offerte confrontate

Confronta le offerte di auto in vendita su Facile.it e risparmia sulla tua auto prossima auto. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie auto

pubblicato il 6 dicembre 2022
Aumentano del 20% le vendite delle auto a batteria in Europa

Aumentano del 20% le vendite delle auto a batteria in Europa

Risultati positivi in Europa sulle vendite delle auto elettriche 100% a batteria, che fanno registrare un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. Calano invece le vendite in Italia e Danimarca.
pubblicato il 30 novembre 2022
Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022

Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022

Situazione allarmante sulla qualità dell'aria nelle città italiane. Dal dossier "Mal'aria 2022 edizione autunnale" realizzato da Legambiente nell’ambito della campagna Clean Cities, 13 città italiane monitorate non rispettano i valori suggeriti dall'OMS.
pubblicato il 29 novembre 2022
Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022

Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022

Se sei alla ricerca di city car a prezzi vantaggiosi, vai su Facile.it e scopri tra la vasta scelta di offerte quali sono le city car più economiche in vendita a Novembre 2022.
pubblicato il 18 novembre 2022
Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia

Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia

C’è molta preoccupazione tra i possessori di auto elettriche e ibride plug-in per l’aumento delle bollette dell’energia che inevitabilmente ricade sui costi delle ricariche, col rischio di pagare cifre un tempo impensabili. Tuttavia l’elettrico è ancora ampiamente conveniente.

Guide auto

Revisione Impianto GPL: Come Fare?

Revisione Impianto GPL: Come Fare?

Possedere un veicolo con un impianto GPL è...
Come funziona un motore ibrido?

Come funziona un motore ibrido?

Le automobili ibride sono vetture sospinte dal...
Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi

Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Rottamazione Auto: Come Funziona?

Rottamazione Auto: Come Funziona?

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
Revisione auto: tutto quello che c'è da sapere

Revisione auto: tutto quello che c'è da sapere

La revisione auto e il collaudo sono due elementi...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Ricambi auto usati: quando convengono e dove trovarli

Ricambi auto usati: quando convengono e dove trovarli

Acquistare un'auto non è solo un sogno che si...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968