Assicurazione RC, casco e targa per monopattini elettrici: cosa sapere
25 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Sono state stabilite nuove regole per i monopattini elettrici.
Il 13 dicembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 184 22/11/2023, entrato in vigore il 28 dicembre 2023, che ha reso obbligatoria l’assicurazione per la responsabilità civile (RC), ma non solo.
Quali sono gli ulteriori obblighi per i guidatori di questi mezzi?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto assicurazione auto.
Le direttive europee
Il DL recepisce le direttive europee riguardanti la circolazione stradale e le assicurazioni private. In particolare, al centro dell’attenzione c’è la direttiva UE 2021/2118 del Parlamento e del Consiglio europeo in materia di assicurazione della responsabilità civile degli autoveicoli.
La direttiva suggerisce agli Stati membri dell'Unione di rendere obbligatoria l’assicurazione RC per monopattini e bici elettriche.
La grande diffusione
L'iniziativa legislativa è stata determinata dalla "diffusione in larga scala di questi mezzi di trasporto, grazie anche ai servizi di mobility sharing". Ciò "ha reso necessario un aggiornamento non solo del Codice della Strada ma anche delle norme assicurative sui veicoli".
La definizione di veicolo
Nell’articolo 2 del decreto viene cambiata la definizione di veicolo: adesso comprende tutti quelli "a motore e qualsiasi autoveicolo azionato esclusivamente da una forza meccanica che circola sul suolo ma non su rotaia".
Tutti questi mezzi di trasporto devono essere assicurati per la responsabilità civile verso terzi: in altre parole, la polizza deve garantire il risarcimento che spetta a chi subisce danni, fisici o materiali.
Anche casco e targa
In Italia per ora soltanto i monopattini elettrici dovranno essere dotati obbligatoriamente di RC, inoltre:
- i conducenti dovranno esser muniti di casco
- il mezzo dovrà avere una targa
Si aspetta il decreto attuativo che chiarirà le regole: sarà emanato, salvo contrordini, entro fine marzo 2024.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: