logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

30 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 136083130

Ancora pochi giorni, esattamente fino al 31 gennaio 2024, per sottoscrivere l’assicurazione infortuni domestici.

La polizza è gestita dall’Inail ed è prevista dalla legge n. 493/1999

Si tratta di un'assicurazione obbligatoria per alcuni soggetti che rispettano determinati requisiti. Come funziona e chi deve stipularla?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Che cos’è l’assicurazione infortuni domestici

In base alla legge, l’assicurazione infortuni domestici riconosce la tutela assicurativa a "tutti coloro che svolgono, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione, un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo".

Per ambito domestico si intendono anche le parti comuni di un condominio, come l’androne e le scale. Inoltre, sono tutelate anche le residenze temporanee scelte per le vacanze, per esempio le cosiddette seconde case, a condizione che si trovino in Italia.

Chi deve stipulare l’assicurazione infortuni domestici?

Devono obbligatoriamente assicurarsi contro gli incidenti domestici le persone che rispettano tutti questi requisiti:

  • un’età compresa tra i 18 e i 67 anni
  • svolgono gratuitamente il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa
  • non sono legate da vincoli di subordinazione
  • prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo (cioè non hanno altri lavori retribuiti a tempo indeterminato)

Quando la legge cita la "cura dei componenti della famiglia" non si riferisce solamente a quella con coniugi e figli, ma la dicitura comprende anche "le parentele, le affinità, le adozioni, le tutele, i vincoli affettivi e la coabitazione". 

Significa che devono assicurarsi obbligatoriamente, ad esempio, anche gli studenti fuori sede che si occupano dell’ambiente in cui abitano, oppure i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione.

Assicurazione infortuni domestici: quando farla e quanto costa?

Chi si assicura per la prima volta può farlo in qualunque momento e la copertura decorre dal giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento. Invece il rinnovo dev’essere fatto entro il 31 gennaio di ogni anno, e in questo caso la copertura parte dal 1° gennaio. 

È possibile rinnovare anche dopo il 31 gennaio pagando una piccola sanzione e con la polizza che decorre dal giorno successivo al pagamento. Questa sanzione ha un costo di:

  • 12 euro in caso di versamento entro i 60 giorni dal termine 
  • 24 euro in caso di pagamento effettuato oltre i 60 giorni

L’assicurazione infortuni domestici costa per tutti 24,00 euro annui ed è deducibile fiscalmente. Il pagamento si effettua tramite il sistema PagoPA, online o negli esercizi abilitati.

Chi è esente?

Sono infine esentati dall’assicurarsi le persone con un reddito molto basso, in particolare chi:

  • ha un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui
  • fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui

Questi soggetti sono comunque assicurati contro gli infortuni domestici ma del premio se ne fa carico lo Stato.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: