18 gen 2023 | Pubblicato da Marco B.
La legge di bilancio 2023 ha previsto lo stop all’aggiornamento degli importi relativi alle sanzioni per infrazioni stradali.
Era stato fissato, in precedenza, con cadenza biennale a partire dall'1 Gennaio di quest'anno, sulla base dell'articolo 195 del Codice della strada.
Novità anche per quanto riguarda la rottamazione delle multe.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.
Dunque, nessun aumento fino al 31 Dicembre 2024. Se non fosse stata presa questa decisione, l'importo delle contravvenzioni sarebbe stato adeguato alla variazione dei prezzi al consumo valutata dall'Istat. Vista l'inflazione, si sarebbe arrivati a circa il 15% in più.
Considerando il dato di Ottobre relativo all'aumento dei prezzi, pari a +14,9%, una multa per divieto di sosta sarebbe passatada 42 euro a 48. Per utilizzo del cellulare al volante da 165 euro a 190, per eccesso di velocità (in caso di superamento deilimiti tra 10 e 40 km orari in più) sarebbe oscillata tra 199 e 799 euro (mentre, col blocco, si resta tra 173 e 695 euro fissati, come nel 2022).
Per quel che riguarda le vecchie multe stradali sotto i 1.000 euro, prese dal 2000 al 2015, la rottamazione riguarda solo le sanzioni e gli interessi di mora, mentre le ammende vanno pagate, comprensive delle spese sostenute per la riscossione, entro il 31 Luglio 2023 oppure in 18 rate, con un interesse del 2%.
Però non tutti i contribuenti potranno farlo. Con la legge di bilancio, ai Comuni è stata data la possibilità di non cancellare ciò che i loro cittadini devono alle casse civiche.
Bisognerà attendere il 31 Gennaio per sapere se il proprio municipio consentirà o meno lo stralcio.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968