logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le migliori assicurazioni smartphone ad ottobre 2019

16 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news le coperture per l assicurazione smartphone ad ottobre 2019

Gli smartphone fanno ormai parte dell’uso quotidiano delle persone, dai più giovani fino agli anziani, e in molti casi sono anche un imprescindibile strumento di lavoro. Questo per dire che un’eventuale rottura, furto o smarrimento del telefonino non passerebbe inosservata e rappresenterebbe un danno a livello pratico ed economico, soprattutto adesso che i modelli più evoluti hanno superato cifre a tre zeri.

Assicurazione per smartphone e tablet
Assicurazione per smartphone e tablet

Per fortuna da qualche tempo le compagnie assicurative consentono di proteggere i preziosi dispositivi con diversi tipi di polizze smartphone, ben più efficaci delle garanzie standard che vengono offerte al momento dell’acquisto. Vediamo per esempio quali sono le migliori coperture per l'assicurazione smartphone ad ottobre 2019.

Partiamo da Simplesurance, che dà la possibilità di assicurare lo smartphone (iPhone compresi) per uno o due anni contro danni, furto, errori di azionamento e incendio o surriscaldamento. L’assicurazione è valida solo per i telefonini appena comprati, con un margine di tre mesi dalla data di acquisto, mentre il prezzo della polizza varia a seconda della marca e soprattutto del valore economico del modello di smartphone assicurato.

Volendo per esempio coprire con una protezione completa (danni + furto) il nuovissimo iPhone 11 Pro Max da 512 GB (prezzo di listino 1.689 euro), l’assicurazione per un anno costa 144,95 euro, per due anni 249,95 euro. L’opzione biennale è dunque più conveniente. Per accedere a questo prodotto assicurativo è necessaria la residenza in Italia ma la copertura è valida in tutto il mondo.

Tra le coperture per l'assicurazione smartphone ad Ottobre 2019 c’è anche Safe Mobile di Allianz, che protegge per un anno il cellulare contro possibili danni accidentali, furto o utilizzo fraudolento della Sim, sia in Italia che all’estero. La polizza ha un prezzo piuttosto contenuto e prevede dei massimali diversi a seconda dell’evento: per i danni accidentali il massimale è di 55 euro, per l’uso fraudolento della carta Sim è di 200 euro, mentre per rapina, furto e furto con scasso o effrazione è di 300 euro.

Infine c’è l’assicurazione smartphone e tablet di Columbus che in caso di furto risarcisce il valore del telefonino determinato secondo il logorio e deprezzamento dovuto all’uso, e nell’eventualità di danno accidentale può riconoscere, su scelta del cliente, un indennizzo in denaro oppure il rimborso del costo sostenuto per la riparazione effettuata in un centro di assistenza tecnica autorizzato. Si applicano un massimale di 1.000 euro e una franchigia di 150 euro.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 2 maggio 2025
3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

Per trovare un’assicurazione moto economica puoi affidarti a Facile.it, sito n.1 in Italia per il confronto di assicurazioni online, dove puoi ottenere diversi preventivi moto in un clic. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni moto a maggio 2025. Scopri i vantaggi e calcola il premio in tempo reale!
pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: