L'allarme dell'Ivass: dall'1 Gennaio 2023 Rc auto quadruplicate
28 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

A partire dal 1° Gennaio 2023 potrebbero scattare nuovi aumenti sull’Rc auto.
L’allarme rincari proviene dalle associazioni di categoria e riguarda una norma contenuta nella legge sulla concorrenza.
Di cosa si tratta e a quanto ammonta l'aumento?
Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto, vi spiega tutte le novità e le stretegie di risparmio.
Rc auto: in arrivo la stangata sulle assicurazioni
C’è una norma contenuta nella legge sulla concorrenza che preoccupa Assoutenti.
È la disposizione inerente il risarcimento diretto, la procedura di indennizzo che permette di essere risarciti dalla compagnia della propria assicurazione in caso di sinistro.
La nuova legge sulla concorrenza introduce un obbligo a carico delle imprese estere operanti in Italia, con sede legale in altri Stati UE. Impone alle stesse di risarcire direttamente i propri clienti: una norma considerata ingiusta ed iniqua da Assoutenti e dal Movimento Consumatori, che scommettono su effetti negativi immediati.
Il primo, a parer loro, sarebbe l’aumento dell’Rc auto per milioni di assicurati, che vedrebbero aumentare il costo dell’assicurazione di 4 volte rispetto al 2022.
Furio Truzzi, presidente Assoutenti, e Alessandro Mostaccio, segretario generale del Movimento Consumatori, pongono l’accento sul fatto che la Corte Costituzionale ha espresso parere positivo sulla facoltatività del risarcimento diretto. Secondo le associazioni la procedura deve essere facoltativa per tutti, proprio a tutela della concorrenza.
Gli italiani a caccia di risparmio sull’Rca
Dati gli ultimi aggiornamenti, se il Governo non tornerà sulla norma i rincari scatteranno sicuramente. Come tutelarsi?
Qualora l’Rc auto aumentasse da Gennaio 2023, chi ha una polizza in scadenza deve trovare delle alternative economiche. Per gli italiani, dunque, è già caccia al risparmio e alla migliore assicurazione online.
La trovi su Facile.it, specialista del risparmio che analizza le polizze più convenienti per proteggerti dai rincari.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: