Come richiedere la disdetta dell'assicurazione infortuni
21 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

L’abolizione del tacito rinnovo per i contratti RC auto, introdotta a fine 2012, ha di molto semplificato il passaggio a una nuova polizza auto, superando la necessità di inviare formale disdetta alla compagnia che si intende lasciare.
Questo però non vale per altri contratti assicurativi, che seguono ancora le vecchie regole. Vediamo come comportarci a seconda delle situazioni.
Prendiamo ad esempio una classica assicurazione infortuni. Come e quando è necessario richiedere la disdetta? Se si tratta di un contratto svincolato dalla polizza auto, l’assicurazioni infortuni segue le regole generali applicate anche, ad esempio, alle polizze casa e alle polizze vita.
Può cioè essere annuale o pluriennale ed essere soggetta a tacito rinnovo (la maggior parte delle polizze lo sono). Questo significa che se si ha intenzione di cambiare compagnia assicuratrice o semplicemente chiudere il contratto, sarà necessario, almeno 60 giorni prima della scadenza della polizza, inviare una richiesta di disdetta.
La richiesta deve essere inviata per raccomandata a/r o tramite PEC, in modo da potere certificare l’avvenuta ricezione da parte della compagnia assicuratrice destinataria. La disdetta dovrà essere compilata con precisione, fornendo oggetto e numero di polizza, le date di decorrenza e scadenza oltre ai dati dell’intestatario e alla firma. La questione non dovrebbe essere più complicata di così se la polizza è in scadenza, se invece ci si era impegnati in un contratto pluriennale meglio controllare se e quali penali sono previste per svincolarsi prima della data ultima di termine.
Vale sempre la regola, quando si firma un contratto di assicurazione, di leggere senza fretta e attentamente tutte le condizioni e i vincoli temporali stabiliti e, in caso di clausola di tacito rinnovo, appuntarsi date e termini esatti entro i quali è possibile inviare disdetta se non si è soddisfatti. Se l’assicurazione infortuni è abbinata a un contratto di assicurazione auto ci sono due possibilità. Potrebbe trattarsi di una garanzia accessoria considerata parte integrante del contratto, e che lo segue sulla questione dell’impossibilità di tacito rinnovo, in base a quanto stabilito nel 2017 dal Decreto Concorrenza.
In questo caso non serve disdetta, il contratto termina alla scadenza indicata. Potrebbe invece trattarsi di un contratto a parte (elemento facile da verificare) e in questo caso quasi sicuramente contemplerà il tacito rinnovo, e andrà inviata disdetta in tempo utile. Il modo più semplice per tutelarsi è leggere il contratto e nel caso chiedere delucidazioni su questo punto alla compagnia d’assicurazioni al momento della firma.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: