Tacito rinnovo e assicurazioni: per quali tipologie di polizze è ancora previsto
23 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Quando si parla ditacito rinnovo nelle assicurazioni bisogna fare subito un distinguo.
Se da qualche anno non è più consentito nei contratti di assicurazione RC auto e moto, è tuttora previsto nelle altre polizze (vita, salute, RC professionale, danni diversi dalla RC auto, ecc.), anche se ogni contratto può presentare condizioni specifiche.
Discorso leggermente diverso per le garanzie accessorie della RC auto e moto, che sono state oggetto di un’importante modifica nel DDL Concorrenza del 2017.
Ricapitolando: dal 2013, con efficacia retroattiva, è stata formalizzata l’abolizione del tacito rinnovo nelle polizze RC auto. L’art. 170-bis comma 1 del Codice delle Assicurazioni Private prevede infatti che il contratto di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti ha durata annuale […] e si risolve automaticamente alla sua scadenza naturale e non può essere tacitamente rinnovato. L’assicurato, prima della scadenza e comunque non oltre i 15 giorni di tolleranza, deve quindi provvedere a stipulare una nuova polizza con la stessa compagnia o con un’altra a sua scelta.
Il tacito rinnovo, ovvero il rinnovo automatico del contratto assicurativo salvo disdetta del cliente 30 o 60 giorni prima della scadenza, è invece previsto in tutte le altre tipologie di assicurazione (tranne le coperture aggiuntive RC auto di cui parleremo a breve). Non è obbligatorio, nel senso che possono esserci per esempio polizze salute o polizze RC professionale che non prevedono il tacito rinnovo, ma questo dipende dalla politica commerciale di ciascuna compagnia. Attenzione: le polizze poliennali che spesso le compagnie propongono ai clienti in cambio di uno sconto, escludono la possibilità di disdetta per almeno cinque anni. Prima di aderirvi, legandosi di fatto per non meno di 5 anni alla stessa compagnia, è opportuno quindi valutare l’effettiva convenienza dello sconto.
Per quanto riguarda infine le garanzie aggiuntive della RC auto, (furto e incendio, kasko, infortuni al conducente, eventi atmosferici, ecc.) fino all’entrata in vigore del DDL Concorrenza 2017 contemplavano sempre il tacito rinnovo, ma da allora le cose sono cambiate e oggi sono previste due diverse opzioni: 1) nelle polizze aggiuntive sottoscritte contestualmente alla RC auto, sia nello stesso contratto che con contratto a parte, non è più possibile il tacito rinnovo; 2) nelle polizze accessorie stipulate insieme al finanziamento o l’acquisto di un’auto nuova rimane possibile il tacito rinnovo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: