logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Direttiva IDD: cosa cambia nell'assicurazione auto

18 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news direttiva idd cosa cambia nell assicurazione auto

Forse pochi se ne sono accorti, ma dal 1° ottobre 2018 è entrata in vigore la Direttiva IDD (Insurance Distribution Directive) dell'UE che contiene alcune interessanti novità per i clienti dell'assicurazione auto, e non solo. La direttiva è stata emanata con l'obiettivo di rafforzare la tutela dei consumatori, introducendo nuovi obblighi e regole di condotta per i distributori finali (agenti, intermediari, consulenti, ecc.) dei prodotti assicurativi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La Direttiva IDD si basa sul principio secondo il quale al consumatore va riconosciuto un ruolo centrale, per cui le soluzioni che gli vengono proposte devono essere effettivamente in linea con le sue necessità, riducendo al minimo l'offerta di pacchetti assicurativi pre-confezionati. In altri termini, se prima era il cliente a doversi adeguare alle condizioni delle assicurazioni, ora sono queste che devono adattarsi alle sue reali esigenze offrendogli coperture quasi su misura.

Un cambiamento davvero epocale. Ma come realizzarlo concretamente? La direttiva prevede innanzitutto che i distributori, una volta individuato un target market in cui collocare i diversi prodotti, accompagnino il cliente nella ricerca della soluzione più vantaggiosa non solo durante la stipula della polizza, ma anche per l'intera durata del contratto, sincerandosi che la copertura continui ad essere in linea con le necessità dell'assicurato (che per vari motivi potrebbero mutare nel corso del tempo).

Sono stati inoltre introdotti due nuovi documenti che devono essere obbligatoriamente sottoposti al cliente prima della firma del contratto: il DIP o Documento informativo standard per i prodotti non vita (una serie di informazioni chiave per comprendere meglio la tipologia di prodotto che si sta firmando) e la Raccomandazione personalizzata (in cui si specifica con molta chiarezza perché un prodotto è meglio di un altro, in base ovviamente alle necessità del cliente).

La nuova direttiva prevede poi prevede altri obblighi in materia di trasparenza, sempre a vantaggio del consumatore, che se non vengono rispettati possono portare a sanzioni amministrative e pecuniarie sia per le compagnie che per gli intermediari.

Riassumendo, i distributori finali dei prodotti assicurativi, anche quelli che operano online, sono chiamati ad assumersi nuove responsabilità e a supportare maggiormente, e con più chiarezza, il cliente nella scelta della polizza più adeguata, fornendo informazioni di facile comprensione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: