Come riconoscere le false assicurazioni RC auto sul web
17 ago 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Da quando le assicurazioni ed in particolare le polizze auto sono sbarcate sul web i consumatori ne hanno tratto sicuro giovamento, potendo contare su una varietà di proposte decisamente più ampia rispetto al passato e sulla possibilità di affidarsi agli utilissimi comparatori online per valutare comodamente da casa e con la dovuta attenzione i vari preventivi.
Peccato però che anche nelle situazioni più favorevoli ci sia sempre qualche malintenzionato pronto ad approfittarne, e così non di rado appaiono sul web annunci di offerte irrinunciabili che promettono la sottoscrizione di vantaggiosissime assicurazioni a costi irrisori: inutile dire che nella stragrande maggioranza dei casi tali annunci nascondano delle vere e proprie truffe per estorcere denaro in cambio di… nulla!
Il modus operandi di queste frodi online è quasi sempre lo stesso: le mirabolanti offerte, che vengono diffuse anche sui social o tramite i programmi di messaggistica istantanea come WhatsApp, sono proposte da società o da intermediari i cui nomi molto spesso richiamano quelli di compagnie assicurative realmente esistenti, in modo da confondere (e raggirare) gli utenti. Ai potenziali clienti, in realtà vittime, che si mostrano interessati a queste offerte, viene chiesto di pagare celermente l'acquisto della polizza e di completare la procedura inviando per email i documenti firmati e le ricevute di pagamento. Tutto sembra andare per il verso giusto, ma il malcapitato ci metterà poco a scoprire di aver sottoscritto un'assicurazione inesistente e senza alcun valore legale...
Insomma, c'è da stare tanto con gli occhi aperti, ma per fortuna i modi per riconoscere le false assicurazioni auto (e non solo) sul web non mancano: basta solo un po' di attenzione e usare qualche accorgimento. Per esempio, se viene proposta un'offerta troppo conveniente è il caso di drizzare subito le antenne e fare qualche verifica supplementare, collegandosi sul sito della compagnia sospetta per controllare che siano presenti e ben chiari alcune informazioni fondamentali come l'indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e di posta elettronica (anche PEC) e il numero e la data di iscrizione al registro unico degli intermediari assicurativi. Sarebbe preferibile che sul sito fosse disponibile anche una sorta di storia del gruppo (il classico Chi siamo) e che offerte, pacchetti e preventivi siano esposti con estrema chiarezza.
Questo perché di solito i truffatori si appoggiano a siti internet piuttosto scarni, composti spesso da pochissime pagine, che contengono soltanto il nome della società, l'annuncio di una mega offerta (ovviamente fasulla) usata come esca e una semplice email per i contatti. Davanti a un quadro del genere è meglio stare alla larga, e in ogni caso il consiglio giusto è sempre quello di non inviare mai del denaro se non ad agenzie e intermediari facilmente rintracciabili o riconoscibili e che siano gli effettivi titolari del conto corrente bancario o postale.
Ad ogni buon modo il sito dell'Ivass fornisce l'elenco completo delle imprese di assicurazione italiane ed estere ammesse ad operare nel nostro Paese, nonché il Registro Unico degli Intermediari (RUI), l'elenco degli intermediari dell’Unione Europea e, soprattutto, l'elenco dei siti web di intermediazione assicurativa considerati irregolari, costantemente aggiornato. In caso di ulteriori dubbi si può contattare direttamente il contact center dell'Ivass al numero verde 800-486661 (lun-ven dalle 8:30 alle 14:30).
Ricordiamo infine che per evitare le truffe sul web conviene sempre cercare il miglior preventivo assicurazione auto online consultando Facile.it, autorizzato dall'Ivass, su cui sono presenti solo le offerte di compagnie e intermediari assolutamente in regola.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: