Come funziona l'RC professionale per psicologi
21 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Come la maggior parte dei professionisti iscritti a un albo gli psicologi sono tenuti a stipulare una RC professionale in base a decreto 137/2012, obbligatoriamente a partire dal 2014. Questo vale sia per i liberi professionisti che per chi esercita in uno studio associato. Qualche dettaglio in più per chi sta per intraprendere la professione e deve regolare questo punto.
Una RC professionale, qualunque sia l’attività svolta, ha un ritorno pratico e utile molto importante, che la rende consigliabile al di là degli obblighi previsti dalla legge. Un’assicurazione di questo tipo infatti aiuta ad affrontare incidenti, causati da distrazioni, imperizia, errori nello svolgimento dell’attività, che possono avere conseguenze molto gravi anche dal punto di vista economico, per il risarcimento del danno e per le eventuali spese legali per difendere le proprie ragioni in tribunale. Nel caso di uno psicologo, rientrano nella copertura assicurativa i danni conseguenti a errori e negligenze nell’utilizzo di strumenti di diagnosi, in caso di attività riabilitative in comunità e nel corso delle attività di psicoterapia. Lo psicologo assicurato deve essere iscritto all’albo ed essere autorizzato allo svolgimento dell’attività. Non rientrano generalmente tra gli eventi protetti dall’assicurazione la somministrazione di farmaci durante l’attività di psicoterapia.
Per quanto riguarda la durata della polizza, può dipendere dai singoli contratti e prevedere o meno il tacito rinnovo, elemento che va sempre verificato per garantirsi la possibilità di inviare disdetta in tempi utili se si decide di rivolgersi a un’altra compagnia per un nuovo contratto. Una Rc professionale psicologi può prevedere da contratto un periodo di retroattività, che va ad ampliare nel tempo la copertura rendendola attiva per sinistri provocati prima della sottoscrizione ma denunciati nel periodo di validità della polizza. Per essere accolte in sostanza le richieste di risarcimento devono sempre pervenire durante il periodo di validità della polizza e fare riferimento a un danno commesso in tale periodo o precedentemente, in base alla retroattività prevista dalla copertura.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Clima e assicurazioni: la crisi ambientale diventa un rischio economico concreto

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Rc auto in crescita: stangata sui neopatentati, Napoli la città più cara

Il mercato delle auto in Italia continua a rallentare: a febbraio -6,3% immatricolazioni
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono le montagne più alte del mondo

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Holi festival in India: la festa dei colori

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: