logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

21 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news come funziona l rc professionale per psicologi

Come la maggior parte dei professionisti iscritti a un albo gli psicologi sono tenuti a stipulare una RC professionale in base a decreto 137/2012, obbligatoriamente a partire dal 2014. Questo vale sia per i liberi professionisti che per chi esercita in uno studio associato. Qualche dettaglio in più per chi sta per intraprendere la professione e deve regolare questo punto.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

Una RC professionale, qualunque sia l’attività svolta, ha un ritorno pratico e utile molto importante, che la rende consigliabile al di là degli obblighi previsti dalla legge. Un’assicurazione di questo tipo infatti aiuta ad affrontare incidenti, causati da distrazioni, imperizia, errori nello svolgimento dell’attività, che possono avere conseguenze molto gravi anche dal punto di vista economico, per il risarcimento del danno e per le eventuali spese legali per difendere le proprie ragioni in tribunale. Nel caso di uno psicologo, rientrano nella copertura assicurativa i danni conseguenti a errori e negligenze nell’utilizzo di strumenti di diagnosi, in caso di attività riabilitative in comunità e nel corso delle attività di psicoterapia. Lo psicologo assicurato deve essere iscritto all’albo ed essere autorizzato allo svolgimento dell’attività. Non rientrano generalmente tra gli eventi protetti dall’assicurazione la somministrazione di farmaci durante l’attività di psicoterapia.

Per quanto riguarda la durata della polizza, può dipendere dai singoli contratti e prevedere o meno il tacito rinnovo, elemento che va sempre verificato per garantirsi la possibilità di inviare disdetta in tempi utili se si decide di rivolgersi a un’altra compagnia per un nuovo contratto. Una Rc professionale psicologi può prevedere da contratto un periodo di retroattività, che va ad ampliare nel tempo la copertura rendendola attiva per sinistri provocati prima della sottoscrizione ma denunciati nel periodo di validità della polizza. Per essere accolte in sostanza le richieste di risarcimento devono sempre pervenire durante il periodo di validità della polizza e fare riferimento a un danno commesso in tale periodo o precedentemente, in base alla retroattività prevista dalla copertura.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: