logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

8 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news come funziona la revisione per moto e scooter

Ogni due o quattro anni, a seconda dell'anzianità del mezzo, tutti i possessori di un veicolo a due ruote devono sottoporre a revisione la moto, lo scooter o il ciclomotore di proprietà.

La normativa dispone infatti che la prima revisione vada effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione, mentre le successive con cadenza biennale.

RC Moto: prezzi da 88€*
RC Moto: prezzi da 88€*

Le modalità per sostenere la revisione di una moto sono essenzialmente tre: la più economica prevede il ricorso alla Motorizzazione Civile, prenotando la prova dopo aver presentato apposita richiesta tramite il modello TT 2100 (reperibile presso gli stessi uffici della Motorizzazione o scaricabile online) e allegando la ricevuta del versamento di 45,00 euro sul conto corrente postale 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri.

In alternativa ci si può rivolgere presso una delle tante officine autorizzate sparse sul territorio italiano. In questo caso il costo è leggermente più alto (65,68 euro, di cui 45,00 per la revisione della moto, più 9,90 di Iva e 10,78 euro per pratiche varie) e il pagamento va effettuato direttamente in officina, che a sua volta si incarica di rilasciare la ricevuta e tutti i documenti comprovanti l'avvenuta revisione. C'è poi una terza possibilità, meno diffusa soprattutto perché più costosa (si può pagare anche 100 euro e oltre), ed è quella di affidarsi a un meccanico di fiducia che provvede di persona a portare la moto al centro revisioni.

In genere la revisione di moto, scooter e ciclomotori consiste nella verifica dello stato di efficienza degli elementi cardine del mezzo, quali i dispositivi meccanici, di frenatura e di sicurezza. Se la prova ha esito positivo, viene rilasciata un'etichetta adesiva con l'esito della revisione da applicare sulla carta di circolazione. In caso di esito negativo, vanno risolte le criticità riscontrate sottoponendo la moto alle opportune riparazioni e poi a una nuova revisione (se i danni non sono particolarmente complessi, il mezzo può continuare a circolare a patto di provvedere ai necessari aggiustamenti entro un mese; se i difetti appaiono più gravi, il veicolo è sospeso dalla circolazione fino alla completa risoluzione dei problemi).

La revisione periodica è obbligatoria, alla stessa maniera della stipula dell'assicurazione moto o dell'assicurazione ciclomotore per la responsabilità civile. Le sanzioni per chi circola senza revisione moto o con la revisione scaduta sono piuttosto salate: da 159 a 639 euro (ma in caso di recidiva si può arrivare fino a 7.396 euro), senza contare il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni e il ritiro del libretto di circolazione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: