Come funziona la revisione per moto e scooter
8 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Ogni due o quattro anni, a seconda dell'anzianità del mezzo, tutti i possessori di un veicolo a due ruote devono sottoporre a revisione la moto, lo scooter o il ciclomotore di proprietà.
La normativa dispone infatti che la prima revisione vada effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione, mentre le successive con cadenza biennale.
Le modalità per sostenere la revisione di una moto sono essenzialmente tre: la più economica prevede il ricorso alla Motorizzazione Civile, prenotando la prova dopo aver presentato apposita richiesta tramite il modello TT 2100 (reperibile presso gli stessi uffici della Motorizzazione o scaricabile online) e allegando la ricevuta del versamento di 45,00 euro sul conto corrente postale 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri.
In alternativa ci si può rivolgere presso una delle tante officine autorizzate sparse sul territorio italiano. In questo caso il costo è leggermente più alto (65,68 euro, di cui 45,00 per la revisione della moto, più 9,90 di Iva e 10,78 euro per pratiche varie) e il pagamento va effettuato direttamente in officina, che a sua volta si incarica di rilasciare la ricevuta e tutti i documenti comprovanti l'avvenuta revisione. C'è poi una terza possibilità, meno diffusa soprattutto perché più costosa (si può pagare anche 100 euro e oltre), ed è quella di affidarsi a un meccanico di fiducia che provvede di persona a portare la moto al centro revisioni.
In genere la revisione di moto, scooter e ciclomotori consiste nella verifica dello stato di efficienza degli elementi cardine del mezzo, quali i dispositivi meccanici, di frenatura e di sicurezza. Se la prova ha esito positivo, viene rilasciata un'etichetta adesiva con l'esito della revisione da applicare sulla carta di circolazione. In caso di esito negativo, vanno risolte le criticità riscontrate sottoponendo la moto alle opportune riparazioni e poi a una nuova revisione (se i danni non sono particolarmente complessi, il mezzo può continuare a circolare a patto di provvedere ai necessari aggiustamenti entro un mese; se i difetti appaiono più gravi, il veicolo è sospeso dalla circolazione fino alla completa risoluzione dei problemi).
La revisione periodica è obbligatoria, alla stessa maniera della stipula dell'assicurazione moto o dell'assicurazione ciclomotore per la responsabilità civile. Le sanzioni per chi circola senza revisione moto o con la revisione scaduta sono piuttosto salate: da 159 a 639 euro (ma in caso di recidiva si può arrivare fino a 7.396 euro), senza contare il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni e il ritiro del libretto di circolazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: