Serve assistenza?
02 55 55 5

Qual è la migliore assicurazione sulla vita? Per dare una risposta a questa domanda bisogna conoscere le necessità di ciascun contraente. Tuttavia ci sono parametri come il premio, la durata e il capitale che possono indirizzare la scelta verso un'assicurazione vita piuttosto che su un'altra. Scopri in questa pagina le migliori assicurazioni sulla vita di oggi.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

L'assicurazione sulla vita è un contratto che vede impegnati tre soggetti:

  • Il contraente, ossia la persona che sottoscrive l'accordo e che si impegna a pagare il premio per tutta la sua durata;
  • la compagnia assicurativa che provvederà a liquidare il capitale al verificarsi dell'evento;
  • il beneficiario, ossia la persona che godrà dell'erogazione della somma del capitale.

La scelta della migliore assicurazione vita è dettata da una serie di parametri come l'età della persona assicurata, il sesso, la sua professione e persino il luogo in cui vive e lavora l'assicurato.

Sul mercato esistono tre tipi di polizza vita:

  • le assicurazioni sulla vita che prevedono un rimborso in caso di decesso, in cui la compagnia eroga il capitale al beneficiario in caso di morte della persona assicurata. Solitamente il beneficiario è indicato in maniera puntuale dall'assicurato nel contratto, tuttavia nel caso in cui non sia individuato provvederà a liquidare gli eredi del beneficiario. È anche prevista una formula in virtù della quale la somma da liquidare venga pagata in rimborsi periodici, per un certo numero di anni;
  • le assicurazioni con rimborso in caso di vita: l'indennizzo viene erogato all'assicurato stesso, che diventa anche il beneficiario della polizza, nel caso in cui raggiunga una certa età;
  • le assicurazioni miste: prevedono l'erogazione di una pensione in favore dell'assicurato, al compimento di una certa età, e alla morte dell'assicurato un indennizzo per i beneficiari.

Il premio è l'esborso periodico di denaro da parte del contraente. Deve essere sostenibile dal punto di vista economico perché va incrociato con il dato della durata della copertura, per esempio nel caso di polizze temporanee.

Bisogna inoltre fare molta attenzione alle clausole contrattuali che prevedono eventi o condizioni che escludono la copertura assicurativa. Ad esempio, se un assicurato si suicida, è chiaro che l'assicurazione non pagherà la somma al beneficiario.

Esistono anche polizze che prevedono penali nel caso in cui il contraente decida di estinguere il pagamento del premio con anticipo rispetto alla data prevista. A queste voci importanti bisogna aggiungere i costi di gestione e le coperture accessorie che potrebbero essere comprese nel costo dell'assicurazione.

Su Facile.it, oltre al confronto delle assicurazioni auto e moto, puoi comparare anche le polizze sulla vita proposte dai nostri partner e aggiornate quotidianamente per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze personali.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5 (basata su 66 voti)

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

News

pubblicato il 16 maggio 2023
Dichiarazione dei redditi: le spese sanitarie sono detraibili anche a rate
pubblicato il 27 marzo 2023
Le assicurazioni mutuo più convenienti di marzo 2023

Le assicurazioni mutuo più convenienti di marzo 2023

Se stai per sottoscrivere un mutuo casa e non hai...
pubblicato il 13 marzo 2023
Quali sono le regioni di Italia in cui si vive più a lungo?

Quali sono le regioni di Italia in cui si vive più a lungo?

L'aspettativa di vita in Italia è sempre ai...
pubblicato il 6 marzo 2023
Marciapiedi: la manutenzione compete al Comune o ai condomini?

Marciapiedi: la manutenzione compete al Comune o ai condomini?

Quali sono i diritti e i doveri di chi vive in un...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968