Guida senza occhiali da vista: rischi e multe
18 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Al momento del primo rilascio o del rinnovo della patente di guida si è sempre sottoposti a un apposito controllo oculistico per stabilire la necessità, e quindi l’obbligatorietà, della guida con lenti. Rispettare questa norma è estremamente importante.
Vediamo quindi rischi e multe in caso di guida senza occhiali da vista, quando prescritti.
È abbastanza evidente il perché guidare senza lenti quando si hanno difetti alla vista sia un comportamento da evitare, e la visita oculistica rientri quindi nei controlli di idoneità ai quali si è sottoposti quando si ottiene la patente e quando la si deve rinnovare. Dovrebbe quindi essere scontato, per la propria sicurezza e per quella degli altri, indossare sempre gli occhiali quando servono, secondo quanto stabilito dall’articolo 173 del Codice della Strada, che disciplina appunto l’uso di lenti e apparecchi durante la guida. Al comma 1 si legge infatti che: "Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l'obbligo di usarli durante la guida".
La sanzione prevista per chi viola questa norma può variare da un minimo di 81 euro a un massimo di 326 euro. Come sanzione accessoria è inoltre prevista la perdita di 5 punti sulla patente. Chi ha l’obbligo di guida con lenti può guidare con gli occhiali o con le lenti a contatto, tenendo presente che in caso di controlli può essergli chiesto di dimostrare di indossarle. È quindi consigliabile, quando si indossano lenti a contatto, avere con sé anche gli occhiali da vista o delle lenti di scorta, per non rischiare di trovarsi impossibilitati a rimettersi al volante in sicurezza.
Va inoltre ricordato che una volta stabilito l’obbligo per l’automobilista di indossare lenti correttive, il mancato uso delle stesse potrebbe rientrare nelle clausole di esclusione e rivalsa del contratto di assicurazione auto. Potrebbe cioè accadere, dopo un incidente avvenuto mentre si guidava senza lenti, che la compagnia eserciti il diritto di rivalsa e chieda all’assicurato di provvedere in prima persona al risarcimento economico dei danni provocati.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: