logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

18 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news guida senza occhiali da vista rischi e multe

Al momento del primo rilascio o del rinnovo della patente di guida si è sempre sottoposti a un apposito controllo oculistico per stabilire la necessità, e quindi l’obbligatorietà, della guida con lenti. Rispettare questa norma è estremamente importante.

Vediamo quindi rischi e multe in caso di guida senza occhiali da vista, quando prescritti.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

È abbastanza evidente il perché guidare senza lenti quando si hanno difetti alla vista sia un comportamento da evitare, e la visita oculistica rientri quindi nei controlli di idoneità ai quali si è sottoposti quando si ottiene la patente e quando la si deve rinnovare. Dovrebbe quindi essere scontato, per la propria sicurezza e per quella degli altri, indossare sempre gli occhiali quando servono, secondo quanto stabilito dall’articolo 173 del Codice della Strada, che disciplina appunto l’uso di lenti e apparecchi durante la guida. Al comma 1 si legge infatti che: "Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l'obbligo di usarli durante la guida".

La sanzione prevista per chi viola questa norma può variare da un minimo di 81 euro a un massimo di 326 euro. Come sanzione accessoria è inoltre prevista la perdita di 5 punti sulla patente. Chi ha l’obbligo di guida con lenti può guidare con gli occhiali o con le lenti a contatto, tenendo presente che in caso di controlli può essergli chiesto di dimostrare di indossarle. È quindi consigliabile, quando si indossano lenti a contatto, avere con sé anche gli occhiali da vista o delle lenti di scorta, per non rischiare di trovarsi impossibilitati a rimettersi al volante in sicurezza.

Va inoltre ricordato che una volta stabilito l’obbligo per l’automobilista di indossare lenti correttive, il mancato uso delle stesse potrebbe rientrare nelle clausole di esclusione e rivalsa del contratto di assicurazione auto. Potrebbe cioè accadere, dopo un incidente avvenuto mentre si guidava senza lenti, che la compagnia eserciti il diritto di rivalsa e chieda all’assicurato di provvedere in prima persona al risarcimento economico dei danni provocati.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: