Revisione dell'auto e della moto: ecco chi ha diritto al bonus nel 2023
19 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Per il terzo anno (e ultimo) è possibile richiedere il bonus per la revisione della propria auto o della propria moto.
Si potrà fare domanda fino al 31 dicembre per le revisioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2023. Il bonus è valido per un solo mezzo ed è richiedibile una sola volta nel periodo 2021-2023.
Come si può chiedere?
Oggi ti spieghiamo tutta la procedura da seguire.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
L'ultimo anno
La revisione, per legge, va effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione, poi ogni due anni.
Il contributo del bonus ammonta 9,95 euro: insomma, ridimensiona leggermente il costo da sostenere nelle sedi della Motorizzazione civile (circa 45 euro) o in officine private (circa 79 euro).
Sul sito
Il bonus si deve chiedere registrandosi sul sito Bonus Veicoli Sicuri, realizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le norme prevedono che i contributi siano "assegnati secondo l’ordine temporale di ricezione delle richieste fino ad esaurimento delle risorse disponibili".
La registrazione
Viene versato a chi ne ha diritto sul conto corrente bancario o postale. L'Iban va indicato nel momento della registrazione sulla piattaforma, che può avvenire soltanto tramite Spid, carta di identità elettronica (Cie) o carta nazionale dei servizi (Cns, è la carta sanitaria appositamente abilitata).
I dati richiesti
Per la richiesta non dev'essere allegata la ricevuta del costo della revisione. Bastano i dati richiesti nel corso della procedura sul sito dedicato: targa, data dell'intervento, Iban, nome dell'intestatario, indirizzo e-mail.
Dopo si può controllare lo stato di avanzamento della richiesta sullo stesso sito.
La ricevuta
Nel caso il veicolo sia intestato a più di una persona, il rimborso dovrà essere richiesto, si legge sul sito, "da chi ha gli oneri giuridici del mezzo, ovvero dal primo cointestatario sulla carta di circolazione".
È previsto il rilascio di una ricevuta, reperibile sul sito dopo la registrazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: