logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

4 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

auto parcheggiate in strada

In Italia, il numero di automobili per abitante è significativamente più alto rispetto alla media dell'UE. Mentre in Europa c'è un'auto ogni due abitanti, in Italia ci sono circa 700 auto ogni 1.000 abitanti

Questo dato evidenzia una dipendenza dal trasporto privato nel nostro paese, che può essere attribuita a vari fattori, tra cui la conformazione geografica e le infrastrutture di trasporto pubblico che, in alcune aree, non sono sufficientemente sviluppate.

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le regioni italiane con i tassi di motorizzazione più alti

Secondo un’analisi svolta da Eurostat sulla densità di automobili per regione, l’Italia si distingue con ben sei aree tra le prime dieci in Europa per tasso di motorizzazione, superando le 700 auto ogni mille abitanti. Dopo la Valle d’Aosta, che guida la classifica con 2.295 vetture per mille abitanti, seguono:

  • la Provincia di Trento (1.521);
  • la Provincia di Bolzano (915);
  • l’Umbria;
  • il Molise:
  • la Calabria.

Questi alti livelli di motorizzazione non sono casuali. In molte di queste regioni, la dipendenza dall’auto privata è accentuata dalla scarsa disponibilità di mezzi pubblici e dalla presenza di territori montuosi o rurali, dove l’automobile resta spesso l’unica opzione realmente praticabile per spostarsi tra i centri abitati.

La combinazione di fattori geografici, infrastrutturali ed economici contribuisce così a spiegare l’elevata diffusione di veicoli in queste aree.

Confronto con l'Europa

Sempre secondo i dati Eurostat, nel 2023 il tasso medio di motorizzazione nell’Unione Europea era di 0,55 auto per abitante, con un leggero calo dello 0,1% rispetto all’anno precedente.

Le regioni con il numero più basso di autovetture pro capite si concentrano soprattutto nel sud e nell’est Europa. In cima alla lista c’è Mayotte, regione d’oltremare francese, con appena 83 auto ogni 1.000 abitanti, seguita dal Peloponneso in Grecia (206) e dalla Guyana francese (223). 

La crescita delle auto elettriche

Parallelamente, alcune regioni dei Paesi Bassi e della Svezia si stanno distinguendo per una decisa transizione verso la mobilità sostenibile. In particolare, Flevoland e Stoccolma sono in testa per l'adozione di veicoli elettrici, segnalando una tendenza verso una mobilità più sostenibile. 

Queste regioni hanno investito significativamente nelle infrastrutture di ricarica e offrono incentivi economici per l'acquisto di veicoli elettrici, il che rende più facile e conveniente per i cittadini passare a soluzioni di trasporto più ecologiche.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: