Motorizzazione in Italia: ogni cittadino possiede in media una auto e mezza
4 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

In Italia, il numero di automobili per abitante è significativamente più alto rispetto alla media dell'UE. Mentre in Europa c'è un'auto ogni due abitanti, in Italia ci sono circa 700 auto ogni 1.000 abitanti.
Questo dato evidenzia una dipendenza dal trasporto privato nel nostro paese, che può essere attribuita a vari fattori, tra cui la conformazione geografica e le infrastrutture di trasporto pubblico che, in alcune aree, non sono sufficientemente sviluppate.
Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.
Le regioni italiane con i tassi di motorizzazione più alti
Secondo un’analisi svolta da Eurostat sulla densità di automobili per regione, l’Italia si distingue con ben sei aree tra le prime dieci in Europa per tasso di motorizzazione, superando le 700 auto ogni mille abitanti. Dopo la Valle d’Aosta, che guida la classifica con 2.295 vetture per mille abitanti, seguono:
- la Provincia di Trento (1.521);
- la Provincia di Bolzano (915);
- l’Umbria;
- il Molise:
- la Calabria.
Questi alti livelli di motorizzazione non sono casuali. In molte di queste regioni, la dipendenza dall’auto privata è accentuata dalla scarsa disponibilità di mezzi pubblici e dalla presenza di territori montuosi o rurali, dove l’automobile resta spesso l’unica opzione realmente praticabile per spostarsi tra i centri abitati.
La combinazione di fattori geografici, infrastrutturali ed economici contribuisce così a spiegare l’elevata diffusione di veicoli in queste aree.
Confronto con l'Europa
Sempre secondo i dati Eurostat, nel 2023 il tasso medio di motorizzazione nell’Unione Europea era di 0,55 auto per abitante, con un leggero calo dello 0,1% rispetto all’anno precedente.
Le regioni con il numero più basso di autovetture pro capite si concentrano soprattutto nel sud e nell’est Europa. In cima alla lista c’è Mayotte, regione d’oltremare francese, con appena 83 auto ogni 1.000 abitanti, seguita dal Peloponneso in Grecia (206) e dalla Guyana francese (223).
La crescita delle auto elettriche
Parallelamente, alcune regioni dei Paesi Bassi e della Svezia si stanno distinguendo per una decisa transizione verso la mobilità sostenibile. In particolare, Flevoland e Stoccolma sono in testa per l'adozione di veicoli elettrici, segnalando una tendenza verso una mobilità più sostenibile.
Queste regioni hanno investito significativamente nelle infrastrutture di ricarica e offrono incentivi economici per l'acquisto di veicoli elettrici, il che rende più facile e conveniente per i cittadini passare a soluzioni di trasporto più ecologiche.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni












Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: