Combustibili E-fuel: l'Ue apre al loro utilizzo dopo il 2035
2 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

In un momento in cui si parla molto di transizione verso i veicoli elettrici, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha aperto uno spiraglio per l'utilizzo degli E-Fuel (cioè i combustibili sintetici) anche dopo il 2035, come alternativa per garantire la tutela dell'ambiente.
Cosa sono nello specifico questi combustibili, e quali vantaggi si potrebbero trarre dal loro utilizzo?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Coesistenza tra veicoli elettrici e E-fuel
L'industria automobilistica europea potrebbe presto fare i conti con nuove normative ambientali, giudicate più favorevoli per il settore, da parte dell'Unione europea. L'UE, infatti, ha fissato il 2035 come data limite per la vendita di nuove auto a benzina e diesel. La decisione ha sollevato diverse critiche per la sua rigidità e per i potenziali impatti sul mercato e sui posti di lavoro.
Tuttavia, la presidente della Commissione Europea, di fronte al Parlamento europeo ha dichiarato che intende promuovere un approccio "neutrale dal punto di vista tecnologico", in cui sia le auto elettriche sia quelle alimentate con E-Fuel possano coesistere.
Obiettivi climatici
"Lo stop ai motori endotermici dal 2035 richiederà un approccio neutrale dal punto di vista della tecnologia, in cui gli E-fuel e l’elettrico avranno le stesse chance", ha dichiarato von der Leyen, sottolineando l'importanza di raggiungere gli obiettivi climatici prefissati - tra cui la riduzione delle emissioni - senza penalizzare una tecnologia specifica".
Produzione, costi e vantaggi dell'E-fuel
Cosa sono esattamente gli Electrofuels o E-fuel? Sono combustibili sintetici, ottenuti a partire da acqua e CO2 atmosferica tramite un processo noto come elettrosintesi. Tuttavia, per ora, l’alto costo economico determinato dal consumo di energia necessaria per sintetizzarli è un problema per quel che riguarda la produzione su larga scala.
Se si riuscirà a far diminuire i costi di produzione (oggi ammontano al quadruplo di quelli relativi ai derivati del petrolio), gli E-fuel potrebbero diventare un’alternativa interessante ed ambientalmente tollerabile alla trazione elettrica. In questo caso, i motori termici, potrebbero avere una seconda vita, meno dannosa per l'ambiente, grazie a questi combustibili sintetici, che sostituirebbero quelli in uso oggi.
La posizione degli ambientalisti
Si potrebbe dunque aggiornare una nuova tecnologia garantendo mezzi di trasporto più sostenibili. Tuttavia gli E-fuel - pur avendo il pregio di essere generati partendo da acqua e dalla CO2 presente nella nostra atmosfera (responsabile dell’effetto serra) - continuerebbero a produrre altri inquinanti come NOx e polveri sottili (PM10 e PM2,5). Per tale ragione, gli ambientalisti mantengono ad oggi una posizione critica nei confronti dell'E-fuel.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: