L’Europa accelera sulla transizione all’auto elettrica: cosa cambierà nei prossimi anni
7 mar 2025 | 2 min di lettura

L'Unione Europea sta lavorando a nuove misure per sostenere la diffusione delle auto elettriche e rafforzare la competitività dell'industria automobilistica.
L'obiettivo è chiaro: favorire la transizione verso una mobilità più sostenibile, con un'attenzione particolare alle flotte aziendali e alla produzione di batterie in Europa.
Approfondiamo su Facile.it, leader nel confronto tra offerte noleggio lungo termine.
Più auto elettriche nelle flotte aziendali
Uno dei punti centrali del nuovo piano UE è l'incentivo all'uso di veicoli elettrici nelle flotte aziendali, che oggi rappresentano circa il 60% delle nuove immatricolazioni in Europa. L'idea è quella di favorire una transizione graduale attraverso incentivi mirati e agevolazioni per le imprese che scelgono modelli a zero emissioni.
Nuovi incentivi per l'acquisto di auto elettriche
Per rendere l'auto elettrica più accessibile, la Commissione Europea prevede di lavorare con i singoli governi per sviluppare un sistema di ecoincentivi più efficace. L'obiettivo è garantire agevolazioni economiche per chi sceglie di acquistare un'auto elettrica, contribuendo a ridurre la differenza di costo rispetto ai veicoli tradizionali.
Esenzione dai pedaggi per camion elettrici
Un'altra misura importante riguarda il settore dei trasporti pesanti. La proposta prevede l'eliminazione dei pedaggi per i camion elettrici, incentivandone così l'adozione da parte delle aziende di logistica e trasporti. Questa iniziativa mira a ridurre l'impatto ambientale del trasporto su strada, uno dei settori più inquinanti.
Sostegno alla produzione di batterie in Europa
Per ridurre la dipendenza dalle importazioni, l'Unione Europea punta a rafforzare la produzione di batterie all'interno del continente. Tra le misure previste ci sono:
- Maggiore utilizzo di materiali europei per la produzione di batterie.
- Incentivi per aziende straniere che collaborano con imprese europee nello sviluppo di nuove tecnologie.
- Finanziamenti per il riciclo delle batterie, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e l'uso di materie prime non rinnovabili.
Cosa cambia per il noleggio a lungo termine?
Le nuove misure UE potrebbero avere un impatto significativo anche nel settore del noleggio a lungo termine. Con più incentivi per le flotte aziendali e una maggiore disponibilità di modelli elettrici a prezzi competitivi, questa formula potrebbe diventare una delle soluzioni più convenienti per chi vuole passare all'elettrico senza affrontare il costo d'acquisto.

2021 - 23.394km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2022 - 37.781km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 Puretech Style s&s 75cv
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2020 - 32.914km
- 50.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale robotizzato

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 44.815km
- 2.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 40.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
Guide al noleggio auto

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Ford Puma

MG ZS

Fiat 600

BMW X1

BMW X2

Alfa romeo junior

BMW serie 5
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.