logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Ecco come si chiede il bonus statale sulle revisioni auto

25 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 629888368

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mette a disposizione la piattaforma necessaria per ottenere il “bonus veicoli sicuri”. 

Questo bonus è uno sconto consesso dallo stato a coloro che effettueranno la revisione della propria auto.

Come si potrà richiedere il bonus e, soprattutto, entro quale data?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Lo sconto

Il bonus è uno sconto concesso a coloro che effettuano la revisione della propria automobile nel corso del 2023. Questa iniziativa è stata avviata nel 2021 e si chiuderà definitivamente il 31 dicembre 2023.

Vengono rimborsati 9,95 euro, che rappresentano l'aumento dell'importo imponibile per la revisione dei veicoli a motore e dei rimorchi. L'importo è passato da 66,88 a 79,02 euro dall'1 novembre 2021.

L'accesso

Per accedere alla piattaforma ministeriale, è necessario utilizzare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la carta d'identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. Non è necessario allegare le ricevute.

Il modulo e il rimborso

È sufficiente compilare il modulo online fornendo i dati richiesti, come il numero della patente e la data di revisione. Dopo aver completato la richiesta, è possibile monitorare lo stato dell'elaborazione dell'applicazione accedendo alla piattaforma e visualizzando il processo associato alla targa del veicolo.

Il rimborso sarà effettuato direttamente sul conto corrente del richiedente, il cui IBAN bancario deve essere fornito nella richiesta. È importante notare che è possibile richiedere il contributo solo per un veicolo e una sola volta nel corso del triennio di validità dell'iniziativa.

In caso di veicolo cointestato il rimborso dovrà essere richiesto da chi ha gli oneri giuridici del mezzo, ovvero dal primo cointestatario sulla carta di circolazione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: