Inflazione e aumento dell’assicurazione: come risparmiare?
30 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Dopo 11 anni di costante diminuzione dei prezzi, nel 2023 il costo dell’assicurazione auto in Italia è tornato a salire, proseguendo un trend iniziato già negli ultimi mesi del 2022.
Colpa della maggiore frequenza dei sinistri e dell’inflazione che ha fatto lievitare i risarcimenti. Tuttavia molti assicurati hanno cercato un modo per risparmiare. Come? Con lo switch della compagnia.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Costo assicurazione auto in aumento nel 2023
L’aumento delle tariffe dell’assicurazione auto è certificato sia dall’Ivass, che aveva notato il cambio di tendenza già nel primo trimestre di quest’anno, sia dall’Ania, che ha rielaborato i dati Istat notando un incremento delle tariffe RCA tale da riportare il costo medio ai valori del 2018. Tutto questo a causa della maggiore frequenza dei sinistri e dell'aumento dei prezzi dovuti all’inflazione che ha fatto lievitare i risarcimenti.
Infine, da una nostra indagine, è emerso che a settembre 2023 il premio medio pagato dagli automobilisti italiani per assicurare un veicolo a quattro ruote è cresciuto del 27,9% in un solo anno.
Insomma non ci sono dubbi: i prezzi dell’assicurazione auto, soprattutto per i motivi già elencati, stanno salendo vertiginosamente e se il trend non cambierà presto ci metteranno poco a vanificare la discesa dell’ultimo decennio.
Aumento dell’assicurazione auto: gli italiani hanno imparato a difendersi
Fortunatamente, nonostante questo quadro, gli assicurati hanno imparato a difendersi dagli aumenti, adottando delle soluzioni che possono contenere il prezzo dell’assicurazione.
Come confrontare tutte le offerte presenti sul mercato senza accettare automaticamente la proposta di rinnovo dell’attuale compagnia assicurativa. In altri termini cambiare compagnia non deve rappresentare un tabù se porta a un effettivo risparmio senza compromettere la qualità della copertura.
Switch della compagnia in crescita: così gli assicurati rispondono agli aumenti
Ed è esattamente ciò che stanno facendo gli italiani: in base ai dati Ivass relativi al primo trimestre di quest’anno, il fenomeno dello switch della compagnia ha conosciuto un’impennata con il 12,8% di contratti stipulati in una società di assicurazione diversa rispetto a quella scelta un anno prima.
Sembra una percentuale bassa ma nel periodo tra il 2017 e il 2022 non era quasi mai salita oltre il 10%. Chiaro segnale che, alla luce dell’incremento medio dei prezzi, gli assicurati stanno aumentando la loro propensione a switchare compagnia per trovare una tariffa più bassa.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: