logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

23 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 171601111

Chi ritiene di aver subito una multa ingiusta per una presunta infrazione al Codice della Strada può presentare ricorso al Prefetto oppure al Giudice di Pace. Nel secondo caso la procedura è più semplice (non è neppure obbligatorio farsi assistere da un legale), per cui molti la preferiscono. 

Spieghiamo quindi come fare ricorso al Giudice di Pace contro le multe auto: dai documenti necessari ai costi da sostenere.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Multe auto: quando fare ricorso al Giudice di Pace e come

Si può ricorrere al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla contestazione immediata o dalla notifica della multa, purché l’importo della sanzione non superi i 5.000 euro. Se li supera (ipotesi molto rara ma comunque possibile) occorre rivolgersi al Prefetto. Possono presentare ricorso per una multa l’autore della presunta violazione, il proprietario del veicolo con cui sarebbe stata commessa l’infrazione, altri eventuali obbligati in solido e, per le presente violazioni commesse da un minore (ad esempio in sella a un ciclomotore), uno dei genitori o chi ne fa le veci. Il ricorso, in carta semplice, va presentato al GdP del luogo in cui è stata commessa l’infrazione, con diverse modalità:

  • di persona presso la cancelleria del Giudice di Pace competente;
  • mediante posta raccomandata A/R;
  • online tramite il servizio SIGP@Internet Nazionale negli uffici in cui è già attivo.

Al ricorso vanno allegati il verbale della multa e tutti i documenti utili a dimostrare l’infondatezza della sanzione.

Attenzione: nella modalità online, una volta compilato e stampato il ricorso e la nota di iscrizione a ruolo, è comunque necessario spedirlo tramite raccomandata A/R o presentarlo personalmente all’ufficio del GdP competente, nei termini di legge, insieme ai documenti allegati.

Ricorso al Giudice di Pace per un multa stradale: costi da sostenere

Quando si presenta ricorso al Giudice di Pace si paga un contributo in base alla cifra della multa contestata. Le tariffe sono le seguenti:

  • ricorsi fino a 1.033€: 43€;
  • ricorsi da 1.033,01 a 1.100€: 43€ + marca da bollo da 27€;
  • ricorsi da 1.100,01 a 5.200€: 98€ + marca da bollo da 27€;
  • ricorsi da 5.200,01 a 26.000€: 237€ +  marca da bollo da 27€.

L’ultima ipotesi non riguarda le multe auto perché, come abbiamo visto, si può ricorrere al GdP solo per verbali fino a 5.000 euro.

È opportuno che il ricorrente trasmetta una copia del ricorso anche all’organo di polizia che ha emesso la contravvenzione, così da interrompere ogni procedura avviata dal verbale fino alla decisione sul ricorso.

Ricorso al Giudice di Pace: come finisce la causa

Dopo aver depositato il ricorso, bisogna attendere una data per l’udienza. Durante l’udienza il ricorrente, da solo o avvalendosi di un legale, ha l’opportunità di presentare le prove a sostegno delle sue ragioni. Le parti coinvolte possono anche tentare una conciliazione. Alla fine il Giudice di Pace decide in base alle prove e alle argomentazioni presentate in tribunale, accogliendo o respingendo il ricorso, in tutto o in parte. Contro l’eventuale giudizio sfavorevole del GdP si può ricorrere in appello.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: