logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come trasportare la bici in auto nell'estate 2020

17 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news auto come trasportare la bici per andare in vacanza nell estate 2020

Chi va in vacanza in auto spesso vuole portare con sé almeno una bicicletta, se non di più. Soprattutto capita nell'estate del 2020, durante la quale si trascorrono le ferie soprattutto in Italia, come ha rilevato l’indagine realizzata da Automobile.it: il 76,8% dei turisti italiani userà la propria vettura, però restando dentro i confini nazionali.

La bici in questa situazione si rivela sempre più un mezzo molto comodo, una volta parcheggiata la quattroruote.

Assicurazione per bici
Assicurazione per bici

Un vademecum per turisti-ciclisti

Certo, oggi è sempre più facile affittarne una nei luoghi di vacanza, però tanti non vogliono separarsi da quella cui sono abituati. Come trasportarla sulle auto o su altri mezzi a motore? Proprio Automobile.it propone un vademecum utile per organizzarsi e per valutare e prevenire anche imprevisti e rischi. È indispensabile un porta-bici. Sono in vendita tre modelli principali, che si fissano sopra il tettuccio oppure dietro (sul gancio di traino o sul portellone del bagagliaio). Alcuni si adattano a tutte queste posizioni.

I tre tipi di porta-bici

Il porta-bici destinato ad essere fissato sul tetto non ostacola la visuale. Tuttavia bisogna essere piuttosto forzuti per sollevare fino lassù la bicicletta. Questa si aggancia sul telaio o sulla forcella e si consolida con cinghie. C'è il rischio di graffiare la carrozzeria. Inoltre l'altezza del veicolo aumenta di più di un metro, quindi occorre ricordare questo dettaglio quando si entra in un garage o si passa sotto un cavalcavia basso.

Il peso non deve superare i 50 kg (tre biciclette normali o due elettriche). I due tipi di porta-bici fissati posteriormente - e indicati soprattutto per le auto monovolume - non aumentano (se non di pochissimo) l'altezza del veicolo. Quello bloccato sul gancio di traino può reggere da 2 a 4 biciclette. Il portellone in genere si apre agevolmente e la visuale posteriore resta buona, purché le bici siano collocate a livello dell’asse dell’auto.

Il porta-bici fissato sopra il bagagliaio si piazza grazie ad alcuni ganci infilati nelle fessure dello sportello, una volta chiuso, e ad altre cinghie: può reggere fino a 3 biciclette, che arrivano al livello del lunotto posteriore. Quelli universali possono essere fissati sopra o dietro la vettura e sostengono da una a 3 bici. In ogni caso, prima di comprare l'attrezzatura, si deve verificare la corrispondenza con i vari modelli di auto e di biciclette.

Le multe per chi sgarra

Per finire, attenzione: il Codice della strada sanziona con multe salate e perdita di punti chi trasporta le bici senza rispettare le regole di sicurezza. Quali sono?

  • Non deve essere ostacolata la visuale di chi guida
  • Non si possono nascondere la targa o i sistemi di segnalazione e illuminazione
  • Il veicolo non deve essere sbilanciato
  • Non ci possono esserci sporgenze pericolose: quelle longitudinali vanno segnalate con pannelli retroriflettenti, a quelle laterali non è consentito di superare i 30 centimetri dalle luci di posizione, quelle anteriori non devono andare oltre la sagoma dell'auto, quelle posteriori non possono oltrepassare i tre decimi della lunghezza del veicolo.

Ovviamente, chi sgarra e provoca incidenti potrebbe avere problemi nel farsi risarcire dalle compagnie di assicurazione.

Stai cercando le migliori assicurazioni bicicletta sul mercato? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: