Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
16 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Guidare sotto l'effetto dell'alcol fa correre gravi pericoli all'automobilista che ha bevuto, a chi viaggia con lui e a chiunque - pedoni e conducenti - incroci lungo la strada. Inoltre, guidare con un tasso alcolemico oltre i limiti espone anche a sanzioni molto salate.
Per questo, è bene sapere quanto tempo rimane l'alcol nell'organismo e dopo quanto è possibile rimettersi alla guida.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Il limite di 0,5 g/l
Anche piccole quantità di alcol possono compromettere i riflessi e la capacità di concentrazione, aumentando il rischio di incidenti stradali. Dopo aver bevuto, quanto tempo bisogna far passare prima di mettersi al volante? Prima di rispondere, è bene premettere che in Italia, il limite legale di alcol nel sangue è di 0,5 grammi per litro, come stabilito dal nuovo Codice della strada.
Nel sangue per 6 ore
Inoltre va ricordato che il tempo di smaltimento dell'alcol varia da persona a persona, in base a fattori come:
- sesso
- età
- peso corporeo
- quantità di cibo consumata
L’alcol può rimanere nel sangue fino a 6 ore, mentre tracce possono essere rilevate nel respiro, nelle urine e nella saliva fino a 24 ore dopo (nei capelli per 90 giorni).
Donne e ragazzi
In media, l'organismo impiega circa 2 ore per smaltire l'alcol contenuto in un bicchiere di vino, ma questo valore può variare significativamente. Le donne, ad esempio, metabolizzano l'alcol più lentamente rispetto agli uomini, e lo stesso concetto vale per i giovani. Inoltre bere a stomaco vuoto accelera l'assorbimento di alcolici, aumentando i suoi effetti. Ovviamente i superalcolici determinano i loro effetti molto più rapidamente e più a lungo.
Un gesto di responsabilità
Per guidare in sicurezza, è fondamentale attendere che l'alcol sia completamente smaltito dall'organismo secondo i tempi visti in precedenza. Tuttavia, considerando che la sicurezza stradale è una responsabilità di tutti, se si ha intenzione di bere è consigliabile evitare di mettersi alla guida e optare per un taxi o un passaggio garantito da una persona sobria.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: