dichiarazione testimoniale
La dichiarazione testimoniale è un modulo che il testimone oculare di un avvenuto sinistro deve compilare per rendere la sua testimonianza. Le varie dichiarazioni testimoniali raccolta vanno a formare la prova testimoniale.
Il requisito necessario affinché la dichiarazione testimoniale sia valida riguarda la persona che rende la testimonianza. Quest'ultima, difatti, non deve far parte del processo e dev'essere a conoscenze dei fatti realmente avvenuti. Le testimonianze vengono raccolte sotto giuramento da parte della persona, motivo per cui diventa impossibile rendere delle testimonianze false. Ovviamente, nel caso in cui nella dichiarazione di testimonianza fossero riportate delle informazioni false, la persona potrebbe avere dei problemi penali.
Questo tipo di strumento probatorio (ovvero che rappresenta una prova), viene disciplinato dal legislatore civilistico per mezzo di varie norme sostanziali che sono contenute nel codice civile. A queste si aggiungono anche diverse norme processuali che sono state incluse, invece, nel codice di rito. Ci sono diversi limiti, eccezioni e altre regole relative all'assunzione delle prove. Tra queste spicca l'obbligo di non prendere le prove tramite la forza. Una dichiarazione di testimonianza, quindi, non dev'essere stata presa con metodi potenzialmente illegali.
Ciononostante, la disciplina civilistica lascia molto spazio alla discrezionalità del giudizio. I limiti di ottenimento delle prove non attengono a delle particolari ragioni relative all'ordine pubblico, ma vengono dettati solo ed esclusivamente nell'interesse delle parti incluse nel giudizio. La violazione dei limiti nell'ottenimento della dichiarazione di testimonianza rappresenta la causa della nullità della dichiarazione stessa.
La dichiarazione testimoniale dev'essere usata in qualità di prova subito dopo il suo ottenimento in modo da non lasciare che passi troppo tempo dalla data della firma a quella del giudizio. Per il resto si tratta di un documento con cui spesso operano tutti coloro che devono verificare l'avvenuto di un certo sinistro, stradale o non, e confermare l'erogazione dei soldi dall'erogazione oppure negare che questi vengano erogati in relazione alle condizioni contrattuali per la mancata condizione.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Voci correlate
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni