Serve assistenza?02 55 55 111

Mai sentito parlare del disconoscimento del sinistro? Eppure negli ultimi tempi questo strumento viene adottato sempre di più dalle aziende assicurative che in questo modo cercano di proteggersi dai falsi sinistri stradali.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

E' indubbio, difatti, che molti guidatori cercano di effettuare ai danni delle compagnie assicurative delle vere e proprie truffe. Truffe, che nella maggior parte dei casi comportano un risarcimento ingiusto. Per evitare che questo accada, l'azienda assicurativa può disconoscere il sinistro, ovvero ritenerlo falso o invalido ai fini del risarcimento.

Come avviene la procedura di disconoscimento? In una maniera molto facile. Innanzitutto, viene invitato un esperto in grado di indagare sull'accaduto per stabilire la realtà o meno del fatto stesso. Questo esperto è chiamato in causa come una terza parte, ovvero che non difende gli interessi di nessuna delle parti chiamate in causa. Come egli agisce? In una maniera molto semplice da capire: come un giudice. Si tratta, in effetti, di un professionista in grado di svolgere una completa attività d'indagine come normalmente accade per un qualsiasi crimine.

Egli può raccogliere le testimonianze, verificare i documenti medici, parlare con coloro che sono stati coinvolti nel fatto e così via. I limiti alle sue azioni sono pochi e sono dettati principalmente dalla legge. Egli, difatti, non può ottenere le prove dell'avvenuto oppure del NON avvenuto sinistro con metodi illegali, in quanto renderebbero nulla la validità delle prove stesse.

E dopo? Una volta che le prove sono pronte per essere esaminate con i relativi documenti, il professionista chiamato in causa può presentarle all'azienda di assicurazione. Quest'ultima le esamina e quindi decide se effettuare il risarcimento oppure negare tale possibilità. Nel secondo caso l'azienda deve spiegare le proprie ragione ed esporre i motivi per cui il risarcimento è stato negato. Il cliente, da parte sua, può comunque presentare un ricorso per giusta causa esponendo le proprie ragioni sull'accaduto.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti e avventurieri da tutto il mondo.
pubblicato il 13 marzo 2025
Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Il Costa Rica è una destinazione affascinante, famosa per le sue lussureggianti foreste tropicali, le spiagge mozzafiato e la biodiversità unica. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Le 7 meraviglie del mondo moderno rappresentano alcune delle più straordinarie opere create dall'uomo, testimoniando la grandezza di antiche civiltà e continuando a incantare i viaggiatori di tutto il mondo.
pubblicato il 7 marzo 2025
Holi festival in India: la festa dei colori

Holi festival in India: la festa dei colori

L'Holi Festival, noto come la "Festa dei Colori", è una delle celebrazioni più vivaci e significative dell'India. Questo evento non è solo un'esplosione di colori, ma rappresenta anche un profondo simbolismo culturale e religioso.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: