02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Danno morale

Con l'espressione "danni morali" si intendono i danni di natura non patrimoniale subiti da una persona per effetto di un illecito compiuto da terzi. Secondo quanto disposto dall'articolo 2059 del Codice Civile, questi danni possono essere risarciti solo nei casi determinati dalla legge.

Si considerano danni morali, solitamente, gli stati d'ansia, gli stati depressivi, il dolore e i patemi d'animo che una persona può subire a seguito di lesioni fisiche o psicologiche. Il danno morale rientra nella più ampia categoria dei danni non patrimoniali e va distinto da altre tipologie di danno, come quello biologico e quello esistenziale, che hanno a che vedere con la sfera della personalità e dell'integrità fisica di un soggetto. Proprio per la sua natura soggettiva, il danno morale è difficilmente quantificabile in termini economici. Spetta al giudice il compito di stabilire l'entità del risarcimento danni.

Nel caso in cui il risarcimento per un danno morale sia richiesto da una persona coinvolta in un incidente stradale o dai suoi familiari, la liquidazione del danno spetta alle assicurazioni. Il danno morale rientra tra quelli coperti dalla polizza di Responsabilità Civile obbligatoria e può essere risarcito purché venga provato e venga successivamente stimato da un giudice.

RC Auto: risparmia fino a 500€ Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure