logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Per danni materiali si intende i danni subiti dalle cose che appartengono all'assicurato nel momento in cui si verifica un incidente o un sinistro coperto da assicurazione. La polizza che tutela dai danni può intervenire, appunto, proprio sugli oggetti proteggendoli da specifici eventi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le polizze contro i danni materiali differiscono tra loro per la tipologia del bene assicurato, per la tipologia di danno ipotizzato o anche per entrambe le casistiche. Questo significa che si può sempre proteggere un oggetto da un eventuale danneggiamento di natura generica oppure si può decidere di proteggerlo rispetto a un particolare tipo di danno, come il furto o l'incendio, o, infine, si può optare per la combinazione di entrambi i casi e proteggere un oggetto specifico nei confronti di un danno altrettanto specifico. Un esempio evidente è la polizza furto e incendio per l'automobile.

In genere, con danneggiamento si fa riferimento alla completa distruzione dell'oggetto in questione, ma anche il suo deterioramento, così come l'eventuale perdita o lo smarrimento. I danni materiali possono essere diretti oppure conseguenti. I primi sono danni scatenati da un danneggiamento fisico, diretto, in prima persona dell'oggetto, i secondi, invece, sono i danni che non vengono scatenati direttamente da un evento o un incidente ma in modo, appunto, indiretto. Un esempio può essere un'assicurazione contro gli incendi che preveda anche un risarcimento per la sospensione di energia elettrica durante un incendio.

Le polizze contro i danni materiali, inoltre, possono prevedere anche la copertura di eventuali conseguenze immateriali di un danno materiale, si pensi al caso di un'assicurazione contro gli incendi e un incidente in cui un incendio bruci un'agenda o dei documenti di fondamentale importanza per un'azienda. La copertura assicurativa e quindi l'eventuale risarcimento terrà conto sia del danno materiale che di quello immateriale. Anche nel caso dei danni immateriali, questi possono essere diretti o conseguenti.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: