logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Nuovi ETF sul Bitcoin: gli aggiornamenti dal mondo delle criptovalute

13 mar 2024 | 3 min di lettura

Adobe Stock 448106856

Gli appassionati di trading hanno certamente notato che la finanza istituzionale ha iniziato a guardare con occhio diverso le criptovalute.

I nuovi ETF sul Bitcoin di grandi player e altre società hanno superato i 16 miliardi di dollari di asset in gestione dal loro lancio all'inizio di gennaio. La cifra per tutti gli ETF Bitcoin (compreso il gigantesco Grayscale Bitcoin Trust GBTC) ammonta a più di 40 miliardi di dollari.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme di trading.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

I promotori di criptovalute

Wall Street potrebbe conferire alla criptovaluta quella legittimità quasi perduta dopo le note controversie giudiziarie che hanno dovuto affrontare Sam Bankman-Fried e Changpeng Zhao, i rispettivi fondatori di FTX e Binance, che non gestiscono più le loro società. Molti altri promotori di criptovalute sono scomparsi quando le loro aziende sono fallite o sono crollate sotto l'assalto delle autorità di regolamentazione, lasciando un vuoto che Wall Street sta colmando.

L'impatto di nomi finanziari affidabili che parlano di Bitcoin però è enorme. Franklin, per esempio, è stata tra le società che hanno emesso un ETF sul Bitcoin a gennaio 2024 .

La strategia degli operatori finanziari

I piani degli operatori finanziari per le criptovalute vanno comunque ben oltre gli ETF. Le grandi società finanziarie potrebbero infatti tokenizzare le attività finanziarie - trasferendo azioni e obbligazioni o interi fondi su blockchain. 

Questa strategia consentirebbe di ridurre i costi amministrativi dei fondi e di muovere sulla blockchain alcune attività illiquide, come gli immobili o le azioni di società non quotate. Strumenti che non possono rientrare facilmente nelle strutture dei fondi tradizionali.

Coinbase Global

L'entusiasmo di Wall Street per le criptovalute non ha comunque fermato i problemi normativi del settore. Coinbase Global infatti è sotto osservazione, la Securities and Exchange Commission ha citato in giudizio la società sostenendo che opera come una borsa valori non registrata. Coinbase sta cercando di ottenere l'archiviazione delle accuse.

Coinbase, pur traendo vantaggio dagli ETF Bitcoin, deve anche affrontare minacce alla sua attività di trading principale. L'azienda percepisce una commissione dalla custodia degli asset della maggior parte degli ETF Bitcoin, e ha anche dichiarato di considerare questi titoli un vantaggio netto poiché suscitano maggiore interesse per le criptovalute

Il rovescio della medaglia è che gli ETF possono essere negoziati senza commissioni presso la maggior parte dei broker, il che li rende meno costosi per gli investitori rispetto alla negoziazione di Bitcoin direttamente presso Coinbase, che applica commissioni e guadagna uno "spread" sui prezzi bid/ask. 

Con l'interesse delle società finanziarie tradizionali per altri prodotti, i margini da commissione per Coinbase potrebbero diminuire. Tuttavia gli investitori sembrano non preoccuparsene al momento, infatti il titolo Coinbase è salito del 55% a febbraio 2024, toccando i massimi da un anno a questa parte finendo per superare i guadagni del Bitcoin.

La prossima grande incursione di Wall Street negli asset digitali avverrà probabilmente a maggio. La SEC ha infatti una scadenza per approvare o rifiutare i primi ETF che detengono Ether, la seconda criptovaluta più grande.

La posizione del Gruppo Vanguard

Il Gruppo Vanguard ha dichiarato che non offrirà un proprio ETF sui Bitcoin e non permetterà ai propri clienti di negoziarli. Le criptovalute sono più una speculazione che un investimento, ha dichiarato Janel Jackson, responsabile globale di Vanguard per i mercati dei capitali degli ETF, citando la mancanza di flussi di cassa o di altri attributi di investimento di questa asset class.

I sostenitori degli investitori avvertono infatti che, sebbene Wall Street possa trarre profitto, i guadagni potrebbero non essere uniformi. Secondo alcuni commentatori, i grandi operatori guadagneranno indipendentemente dal fatto che il prezzo del Bitcoin salga o scenda. 

Il profitto delle società finanziarie in questo caso scaturisce tanto dal loro ruolo di intermediari quanto nella loro fiducia nel mercato del Bitcoin. Ciò però amplifica il rischio delle valute digitali.

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Confronta le PIATTAFORME

Ultime notizie dai mercati:

Guide sul Trading Online

pubblicato il 10 settembre 2025
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Il volume nel trading misura la quantità di strumenti finanziari scambiati in un dato intervallo di tempo ed è un indicatore chiave per valutare la forza e l’affidabilità dei movimenti di prezzo. Analizzarlo permette di confermare trend, individuare zone di liquidità e anticipare possibili inversioni, soprattutto se combinato con altri strumenti tecnici.
pubblicato il 17 aprile 2024
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Il trading online è diventato sempre più popolare tra gli investitori, ma gestire gli aspetti fiscali può essere complicato. Fortunatamente, i broker sostituto d'imposta sono qui per semplificare questa procedura.
pubblicato il 18 aprile 2023
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Il trading automatico è diventato una tecnica sempre più popolare tra i professionisti del settore finanziario. Consente di eseguire operazioni di trading senza dover intervenire manualmente, grazie all'uso di software specializzati. Ciò offre numerosi vantaggi, sia per i trader esperti che per i principianti.
pubblicato il 9 febbraio 2023
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
L'attività di trading online deve essere svolta in modo sicuro. L'elenco delle piattaforme autorizzate CONSOB permette di scegliere i broker maggiormente affidabili presenti sul mercato per operare.
pubblicato il 13 maggio 2022
Copy Trading: cos'è e come funziona
Copy Trading: cos'è e come funziona
Sempre più spesso si sente parlare di Copy Trading. Grazie a questa tecnica, centinaia di persone hanno investito in modo intelligente e hanno guadagnato molto. Ecco tutto quello che c'è da sapere.