logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

ETF sì o no? Le ultime notizie dal mondo delle criptovalute

15 feb 2024 | 3 min di lettura

Adobe Stock 434151148

In seguito all'approvazione da parte della SEC degli ETF spot su Bitcoin, Vanguard ha dichiarato che non offrirà più alcun prodotto legato alle criptovalute sulla sua piattaforma di trading e brokeraggio.

In una nota agli investitori del 12 gennaio di quest'anno, il gigante USA del settore Asset Management, ha ribadito che non offrirà ETF a pronti sul Bitcoin o altri prodotti legati alle criptovalute.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme di trading.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

ETF sulla piattaforma Vanguard

In precedenza, sulla piattaforma erano disponibili ETF futures su bitcoin, come il ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO) da 2 miliardi di dollari. A dispetto dello scalpore che l'introduzione degli ETF su Bitcoin, Ethereum e criptovolaute, l'Asset Manager USA Vanguard non ha in programma l'emissione di questi strumenti. La società ha anche dichiarato di non voler consentire ai propri clienti di scambiare questi prodotti sulla propria piattaforma di brokeraggio.

La dichiarazioni della società

Considerato lo stato attuale della criptovaluta come asset class, Vanguard ha dichiarato di non avere intenzione di lanciare un proprio ETF sul bitcoin o altri prodotti legati alla criptovaluta poiché non ritiene che questa abbia un valore di investimento duraturo e che soddisfi le esigenze dei suoi clienti.

Anche se il dibattito su bitcoin e criptovalute in generale coinvolga sempre più membri della comunità finanziaria, al momento Vanguard non ritiene che questi prodotti siano adatti rientrare tra gli investimenti a lungo termine per i portafogli dei propri clienti.

La tecnologia blockchain

Tuttavia Vanguard ritiene che la blockchain, la tecnologia alla base delle criptovalute, possa trovare ampia applicazione per una serie di altri usi oltre alle divise digitali e che potrà rendere i mercati dei capitali più efficienti.

Secondo Vanguard, le criptovalute sono comunque più uno strumento speculativo che un investimento come sono invece le azioni di società che producono beni o servizi (e molto spesso pagano anche i dividendi). Con le obbligazioni, si ottiene un flusso di pagamenti di interessi. Le materie prime sono beni reali che soddisfano esigenze di consumo e consentono di coprire i portafogli dai rischi dell'inflazione.

Sebbene la criptovaluta sia stata classificata come una commodity, si tratta di una classe di asset immatura che ha poca storia, nessun valore economico intrinseco, nessun flusso di cassa e può aumentare la volatilità all'interno di un portafoglio. Morningstar ha recentemente sottolineato che anche una modesta allocazione del 5% al bitcoin in un portafoglio bilanciato tradizionale può aumentare drasticamente il profilo di rischio di quest'ultimo.

L'andamento del prezzo dei bitcoin

Negli ultimi tre anni, il prezzo del bitcoin ha visto aumenti fino al 150% e diminuzioni pari a 80%. I cali di prezzo a due cifre sono una routine tra le criptovalute. E' necessario un rendimento del 100% per compensare un calo del 50% e più un asset è volatile, più è allettante effettuare operazioni di trading con tutti i rischi che ne conseguono.

Situazioni simili hanno avuto luogo nel 2019 e nel 2022 con molte delle azioni over-the-counter, che a causa della loro scarsa liquidità procurano intrinseci rischi elevati e possono esporre a potenziali frodi.

Scenari futuri

La criptovaluta è ancora una scommessa su una tecnologia non consolidata ed in fase di sviluppo. Dopo che il mercato delle criptovalute è stato molto positivo nel 2023, gli investitori dovranno azzardare di nuovo nel 2024 per continuare a trarne beneficio.

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Confronta le PIATTAFORME

Ultime notizie dai mercati:

pubblicato il 23 ottobre 2025
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente  futuro
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente futuro
Nei prossimi 30 anni il mercato immobiliare subirà una cospicua perdita di valore. Le cause principali sarebbero da ricondurre alle dinamiche cicliche di settore, influenzate da mutamenti nelle esigenze abitative e dal trend degli investimenti. Facile.it fa il punto sulle previsioni degli esperti.

Guide sul Trading Online

pubblicato il 10 settembre 2025
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Il volume nel trading misura la quantità di strumenti finanziari scambiati in un dato intervallo di tempo ed è un indicatore chiave per valutare la forza e l’affidabilità dei movimenti di prezzo. Analizzarlo permette di confermare trend, individuare zone di liquidità e anticipare possibili inversioni, soprattutto se combinato con altri strumenti tecnici.
pubblicato il 17 aprile 2024
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Il trading online è diventato sempre più popolare tra gli investitori, ma gestire gli aspetti fiscali può essere complicato. Fortunatamente, i broker sostituto d'imposta sono qui per semplificare questa procedura.
pubblicato il 18 aprile 2023
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Il trading automatico è diventato una tecnica sempre più popolare tra i professionisti del settore finanziario. Consente di eseguire operazioni di trading senza dover intervenire manualmente, grazie all'uso di software specializzati. Ciò offre numerosi vantaggi, sia per i trader esperti che per i principianti.
pubblicato il 9 febbraio 2023
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
L'attività di trading online deve essere svolta in modo sicuro. L'elenco delle piattaforme autorizzate CONSOB permette di scegliere i broker maggiormente affidabili presenti sul mercato per operare.
pubblicato il 13 maggio 2022
Copy Trading: cos'è e come funziona
Copy Trading: cos'è e come funziona
Sempre più spesso si sente parlare di Copy Trading. Grazie a questa tecnica, centinaia di persone hanno investito in modo intelligente e hanno guadagnato molto. Ecco tutto quello che c'è da sapere.