Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo

Le 3 cose da sapere:
- 1
Il volume indica quanti strumenti finanziari vengono scambiati in un certo periodo.
1Il volume indica quanti strumenti finanziari vengono scambiati in un certo periodo.
- 2
Volumi alti confermano la solidità di un trend, mentre volumi bassi segnalano movimenti deboli.
2Volumi alti confermano la solidità di un trend, mentre volumi bassi segnalano movimenti deboli.
- 3
L’analisi del volume aiuta a riconoscere breakout affidabili e possibili inversioni di mercato.
3L’analisi del volume aiuta a riconoscere breakout affidabili e possibili inversioni di mercato.
Il volume trading rappresenta una delle strategie più efficaci per chi desidera comprendere a fondo i movimenti dei mercati finanziari. Analizzare i volumi significa osservare quante azioni, contratti o criptovalute vengono scambiati in un determinato periodo di tempo. Questa informazione, spesso trascurata dai principianti, è invece fondamentale per chi vuole anticipare le mosse del mercato e prendere decisioni più consapevoli. Il volume, infatti, può essere considerato il “battito” del mercato: più è alto, maggiore è l’interesse e la partecipazione degli operatori.
Sommario
Cos’è il volume nel trading
Il volume nel trading indica la quantità di strumenti finanziari scambiati in un certo intervallo di tempo. Ad esempio, se in una giornata vengono acquistate e vendute 10.000 azioni di una società, il volume di quella giornata sarà 10.000.
Nei mercati più liquidi, come il Forex o le principali borse azionarie, i volumi possono raggiungere cifre impressionanti, mentre nei mercati meno liquidi i volumi sono più bassi e i movimenti di prezzo possono essere più erratici.
Il volume viene rappresentato graficamente tramite istogrammi alla base dei grafici dei prezzi. Ogni barra rappresenta il volume scambiato in un determinato intervallo di tempo (ad esempio, un minuto, un’ora o un giorno). Analizzare queste barre aiuta a capire se un movimento di prezzo è sostenuto da una reale partecipazione degli operatori oppure se si tratta di un movimento debole e potenzialmente reversibile.
Perché il volume è il “battito” del mercato
Il volume è spesso definito il “battito” del mercato perché misura la vitalità e la partecipazione degli operatori. Un aumento improvviso del volume può segnalare l’inizio di un nuovo trend o la conferma di una rottura di un livello chiave. Al contrario, movimenti di prezzo con volumi bassi sono spesso meno affidabili e più soggetti a inversioni improvvise.
Quando il prezzo di un asset sale accompagnato da un aumento del volume, significa che molti trader stanno comprando e che il movimento ha una solida base. Se invece il prezzo sale ma il volume rimane basso, il movimento potrebbe essere guidato da pochi operatori e quindi essere meno sostenibile. Lo stesso vale per i ribassi:
- un calo dei prezzi con volumi elevati indica una forte pressione di vendita;
- un calo con volumi bassi può essere solo temporaneo.
Come funziona il volume trading
L’analisi volumetrica si basa sull’osservazione simultanea di tre elementi:
- volume;
- prezzo;
- tempo.
I trader cercano correlazioni tra questi fattori per individuare segnali di forza o debolezza di un trend. Ad esempio, come anticipato, un aumento del prezzo accompagnato da un forte incremento dei volumi suggerisce che molti operatori stanno comprando, rafforzando la probabilità che il trend continui. Al contrario, se il prezzo si muove senza un aumento dei volumi, il movimento potrebbe essere debole e soggetto a correzioni.
Un altro aspetto importante è la relazione tra volume e tempo: spesso i volumi aumentano in corrispondenza dell’apertura e della chiusura dei mercati, oppure in prossimità di eventi economici rilevanti. Analizzare questi picchi temporali può aiutare a individuare i momenti migliori per entrare o uscire dal mercato.
Quando un picco di volume conferma o indebolisce un trend
Un picco di volume vicino a un livello di supporto o resistenza può confermare la validità di una rottura (breakout) o, al contrario, segnalare un possibile esaurimento del movimento. Se il prezzo supera un livello importante con volumi elevati, il breakout è considerato più affidabile perché indica una reale partecipazione degli operatori. Se invece il prezzo si muove senza un aumento dei volumi, il movimento potrebbe essere debole e soggetto a correzioni.
I trader esperti osservano anche le divergenze tra prezzo e volume: se il prezzo sale ma il volume diminuisce, potrebbe essere un segnale di debolezza e di possibile inversione. Al contrario, se il prezzo scende ma il volume aumenta, la pressione di vendita è forte e il trend ribassista potrebbe continuare.
Indicatori principali
On-Balance Volume (OBV) e Volume–Price Trend (VPT)
- OBV (On-Balance Volume): questo indicatore somma i volumi delle giornate positive (in cui il prezzo chiude in rialzo) e sottrae quelli delle giornate negative (in cui il prezzo chiude in ribasso). L’OBV aiuta a capire se il denaro sta entrando o uscendo dal mercato e può anticipare movimenti di prezzo importanti.
- VPT (Volume-Price Trend): il VPT combina variazioni di prezzo e volume per individuare divergenze tra prezzo e partecipazione degli operatori. Se il prezzo sale ma il VPT non conferma, potrebbe esserci una debolezza nel trend.
Volume Profile e VWAP
- Volume Profile: questo strumento mostra la distribuzione dei volumi scambiati a diversi livelli di prezzo, evidenziando le aree dove si sono concentrati gli scambi. Le zone di maggiore volume sono spesso aree di supporto o resistenza molto forti.
- VWAP (Volume Weighted Average Price): il VWAP calcola il prezzo medio ponderato per il volume, utile per valutare se il prezzo attuale è sopra o sotto il valore medio degli scambi. Molti trader istituzionali utilizzano il VWAP come riferimento per le loro operazioni.
Vantaggi e limiti
Forza del trend e liquidità rilevate dal volume
Analizzare i volumi permette di:
- confermare la forza di un trend: un trend sostenuto da volumi crescenti è più affidabile;
- individuare zone di alta liquidità, dove è più facile entrare o uscire dal mercato senza subire slippage.
- anticipare possibili inversioni osservando divergenze tra prezzo e volume.
Inoltre, il volume aiuta a capire se un movimento di prezzo è sostenuto da una reale partecipazione degli operatori o se si tratta di un movimento temporaneo.
Rischi: falsi segnali, complessità di interpretazione
- I volumi possono generare falsi segnali, soprattutto in mercati poco liquidi o durante orari di scarsa attività.
- L’interpretazione richiede esperienza e l’uso di strumenti adeguati: non sempre un aumento di volume corrisponde a un movimento direzionale chiaro.
- È importante non affidarsi solo al volume, ma combinarlo con altri indicatori tecnici per avere una visione più completa del mercato.
Come iniziare con l’analisi volumetrica
Per analizzare i volumi in modo efficace, è fondamentale utilizzare piattaforme specializzate come Volumetrica Trading o ATAS. Questi software offrono strumenti avanzati come il Volume Profile, il Footprint Chart e la possibilità di simulare operazioni senza rischiare denaro reale. Volumetrica Trading, ad esempio, offre supporto telefonico, lezioni giornaliere, incontri settimanali e una community su Telegram dove confrontarsi con altri trader.
Strategie base
Il breakout è una strategia che punta a sfruttare le rotture di livelli chiave di supporto o resistenza. L’elemento decisivo è il volume: quando l’aumento degli scambi accompagna la rottura, il segnale è considerato più solido e può dare il via a un trend duraturo.
L’inversione, invece, si concentra sull’individuare i momenti in cui un trend perde forza. Qui il focus è sulle divergenze tra prezzo e volume: se il prezzo continua a salire ma i volumi diminuiscono, significa che la spinta del mercato si sta esaurendo e potrebbe essere imminente un cambio di direzione.
Consigli per applicare il volume trading in modo efficace
- Inizia con una demo per fare pratica senza rischi e familiarizzare con gli strumenti.
- Usa sempre il volume insieme ad altri indicatori tecnici come medie mobili, RSI o MACD.
- Partecipa a community e webinar per confrontarti con altri trader e migliorare le tue competenze.
- Non affidarti mai a un solo segnale: il volume è uno strumento potente, ma va interpretato nel contesto generale del mercato.
- Aggiorna costantemente le tue conoscenze e sperimenta nuove strategie per adattarti ai cambiamenti dei mercati.
Offerte confrontate
Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.
Trading online
Confronta le migliori piattaforme
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Guide sul Trading Online

Guida completa su come investire in criptovalute: strategie, piattaforme e consigli per iniziare

Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

Migliori piattaforme con conto demo per il trading: quali sono?

Quali sono le migliori piattaforme di trading per principianti?

Copy Trading: cos'è e come funziona

Tasse e trading: cosa sapere per non sbagliare
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.