Bonus, pensione posticipata e previdenza integrativa: le novità nella Legge di Bilancio 2026
7 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

La versione validata della Legge di Bilancio 2026 conferma la proroga del bonus "bonus Giorgetti", che incoraggia i lavoratori senior a rimandare la pensione e a restare in servizio. Ma con l’età pensionabile destinata a salire dai prossimi anni, resta acceso il dibattito e il focus sui fondi pensione.
Facile.it, comparatore di forme di pensione integrativa come i fondi pensione e le polizze di previdenza privata, vi spiega tutte le novità.
Sommario
Incentivi per restare al lavoro: prorogato il bonus Giorgetti
Il messaggio del Governo Meloni è chiaro: spingere i lavoratori a restare più a lungo in azienda e posticipare il pensionamento, per alleggerire il carico di un sistema pensionistico sotto grande pressione.
In linea con questa politica, nell’ambito nella prossima manovra finanziaria, è stato confermato il c.d. "bonus Giorgetti" (l’ex "bonus Maroni"), l’incentivo che permette a chi può già richiedere la pensione anticipata, di continuare a lavorare, col vantaggio di ricevere in busta paga la quota contributiva che andrebbe versata all’Inps.
In sostanza, grazie al bonus, i contributi altrimenti dovuti all’Inps diventano denaro netto che non viene tassato, poiché non confluisce nel reddito imponibile.
Soggetti destinatari del "bonus Giorgetti"
L’incentivo conosciuto come "bonus Giorgetti" può essere richiesto dai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, iscritti all’Ago (Assicurazione Generale Obbligatoria) o ad analoghe assicurazioni sostitutive o esclusive, in possesso dei requisiti per richiedere la pensione anticipata, cioè 42 anni + 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 + 10 per le donne. Tutte le indicazioni di accesso all’incentivo sul portale Inps.
Estensione dell’incentivo a tutto il 2026
Nel testo validato del documento programmatico di bilancio 2026, alla norma dedicata all’adeguamento dei requisiti e incentivazione al posticipo del pensionamento, si legge che l’applicazione del "bonus Giorgetti" sarà estesa anche a chi matura i contributi minimi entro il 31 dicembre 2026. Di conseguenza, la platea dei beneficiari si amplia, includendo anche coloro che matureranno i requisiti entro la fine del 2026.
Fondi pensione, Covip: 10 milioni di iscritti e +4% di adesioni
Accanto agli incentivi per restare al lavoro, il Governo punta a rafforzare la previdenza complementare.
Infatti, nel pacchetto pensioni 2026, erano attese misure per favorire l’adesione ai fondi pensione, ma l’ipotesi del silenzio-assenso è stata accantonata. Resta oggetto di dibattito l’aumento della deduzione dei versamenti in fondo pensione, oggi ferma a poco più di 5.000 euro l’anno.
Ad ogni modo, secondo la Relazione COVIP 2025, i fondi pensione contano quasi 10 milioni di iscritti e registrano un +4% di adesioni in un anno. Ottimi anche i rendimenti, che segnano punte oltre il 10% annuo nei comparti azionari.
Con l’età pensionabile destinata a salire - 67 anni e un mese dal 2027, 67 anni e tre mesi dal 2028 - la previdenza integrativa potrebbe diventare una scelta quasi obbligata per chi desidera un futuro previdenziale solido e certo, svincolato dalle dinamiche del sistema pensionistico pubblico.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

All'apertura del conto ricevi asset gratuiti fino a 500$
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli
- Prodotto
- Conto Titoli Moneyfarm
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- Nessuno
- Licenze
- FCA (UK) e Consob (ITA)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
550+ ETF in Promo
PAC a zero commissioni

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA
- Prodotto
- Fineco Nuovo conto Trading
- Commissioni
- 0,19% controvalore ordine Min 2,95€ - Max 19€
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- Consob
- Regime fiscale
- Amministrato
- Piano di accumulo (PAC)
- Sì
- Piattaforma
- Sito Web, App
Commissioni ridotte per Under 30
Il conto 100% trading

Investi e ricevi interessi
- Prodotto
- Trade Republic
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Offerte confrontate
Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.
Trading online
Confronta le migliori piattaforme
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Ultime notizie dai mercati:




Guide sul Trading Online








Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.