Pensioni 2026: la Legge di Bilancio 2026 decreta lo stop a Quota 103 e Opzione Donna
10 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

Il panorama previdenziale disegnato dalla Legge di Bilancio 2026 si caratterizza per una netta riduzione delle opzioni di flessibilità e un approccio di contenimento della spesa. Il Governo ha scelto di eliminare definitivamente Quota 103 e Opzione Donna, lasciando migliaia di lavoratori senza la possibilità di uscita anticipata programmata.
Contestualmente, viene confermato l'aumento dell'età pensionabile legato all'aspettativa di vita: l'età di vecchiaia salirà a 67 anni e un mese dal 2027. Nonostante la stretta, vige la cristallizzazione del diritto per le lavoratrici che hanno maturato i requisiti di Opzione Donna entro il 31 dicembre 2024.
Sommario
Addio a Quota 103 e Opzione Donna
La Manovra elimina due strumenti cruciali per l'uscita anticipata, segnando la fine di quasi ogni forma di flessibilità previdenziale.
- Quota 103: introdotta dal Governo Meloni (62 anni di età e 41 di contributi), questa misura viene cancellata interamente. I lavoratori che puntavano a questa via d'uscita dovranno ora ricorrere alla pensione di vecchiaia (67 anni) o a quella anticipata ordinaria (fino a 43 anni di contributi).
- Opzione Donna: la misura, in vigore dal 2004, non sarà rinnovata oltre la scadenza del 31 dicembre 2025. Questa chiusura restringe l'accesso anticipato in particolare a lavoratrici in situazioni di fragilità sociale (come caregiver, disoccupate, o invalide), le quali erano già penalizzate dal ricalcolo interamente contributivo dell'assegno.
Di fatto, le uniche eccezioni alla rigidità della Legge Fornero restano quelle legate ai lavori gravosi (APE sociale) e usuranti, ma senza miglioramenti rispetto alla legislazione vigente.
La cristallizzazione del diritto per Opzione Donna
Non per tutte le lavoratrici la strada è chiusa. Il sistema previdenziale italiano garantisce la cristallizzazione del diritto, un principio di salvaguardia cruciale.
Ma chi rientra? Le lavoratrici che hanno maturato i requisiti necessari per Opzione Donna entro il 31 dicembre 2024 (35 anni di contributi e l'età minima richiesta, 61 anni con possibili riduzioni) manterranno il diritto di accedere al pensionamento anticipato anche nel corso del 2026, pur in assenza di una proroga formale della misura.
Aumento dell'età pensionabile: "spalmato" ma non bloccato
Nonostante le intenzioni dichiarate di bloccare l'adeguamento dei requisiti pensionistici all'aspettativa di vita, la Manovra 2026 introduce, tra le altre novità, anche l'aumento dell'età pensionabile, seppur in modo diluito.
- Pensione di vecchiaia: l'età, fissata a 67 anni, avanzerà a 67 anni e un mese dal 2027. L'anno seguente, nel 2028, salirà a 67 anni e tre mesi.
- Pensione anticipata (contributi): il requisito contributivo aumenterà a 42 anni e 11 mesi nel 2027, per poi arrivare a 43 anni e un mese nel 2028.
L'incremento viene "spalmato" per ridurne l'impatto immediato, ma la sostanza è che i requisiti anagrafici e contributivi continueranno a salire.
La scelta di rigore previdenziale si colloca in un quadro economico difficile. L'Ufficio Parlamentare di Bilancio e i dati Istat confermano una situazione di stagnazione in Italia, da monitorare con attenzione nei prossimi mesi.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

All'apertura del conto ricevi asset gratuiti fino a 500$
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli
- Prodotto
- Conto Titoli Moneyfarm
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- Nessuno
- Licenze
- FCA (UK) e Consob (ITA)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
550+ ETF in Promo
PAC a zero commissioni

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA
- Prodotto
- Fineco Nuovo conto Trading
- Commissioni
- 0,19% controvalore ordine Min 2,95€ - Max 19€
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- Consob
- Regime fiscale
- Amministrato
- Piano di accumulo (PAC)
- Sì
- Piattaforma
- Sito Web, App
Commissioni ridotte per Under 30
Il conto 100% trading

Investi e ricevi interessi
- Prodotto
- Trade Republic
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Offerte confrontate
Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.
Trading online
Confronta le migliori piattaforme
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Ultime notizie dai mercati:




Guide sul Trading Online








Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.