logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestiti, ceto medio sempre più indebitato, aumentano le richieste sui micro finanziamenti

25 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

donna e uomo alla scrivania con fogli e computer

Piani rateali medio-lunghi, importi richiesti in crescita ma anche ricorso a finanziarsi per “micro acquisti” attraverso le nuove modalità di pagamento digitale posticipato e suddiviso. L’indebitamento riguarda soprattutto il ceto medio. Sono queste le indicazioni che emergono confrontando i numeri di una ricerca di Facile.it e Crif. Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, pur di non rinunciare ai regali, molti sono pronti a cedere al prestito per il dono. Da una ricerca di Facile.it emerge che tra i sei milioni di italiani che hanno già comprato regali di Natale, circa il 10% ha fatto ricorso a un prestito. Se ancora resiste l’acquisto in contanti (47% del campione), il 20% ha utilizzato una app di pagamento digitale, mentre il 7,7% ha optato per la formula buy now pay later. Infine, c’è chi si è rivolto a una società di credito: il 12% del campione, circa 800 mila individui. Facile.it leader nel confronto tra prestiti online, approfondisce l'argomento.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Sommario

Importi medi per i prestiti finalizzati di oltre 10 mila euro

Nell’ultimo anno chi ha chiesto un prestito personale ha puntato ad ottenere, in media, 10.436,68 € (+2% anno su anno) da restituire in 63 rate. La rata media è di 194 euro. L’età media dei richiedenti è pari a 43 anni, e nel 70% dei casi la richiesta arriva da un uomo. L’osservatorio congiunto Facile.it – Prestiti.it evidenzia come le cause principali siano il ridotto potere d’acquisto delle famiglie e un cambio di paradigma mentale della società.

Che il potere d’acquisto delle famiglie sia ridotto, eroso da tasse e inflazione, è evidente: il governo cerca di porre rimedio con interventi nella legge di bilancio, come il taglio dell’aliquota media Irpef (da 35 a 33%) per i redditi lordi fino a 50 mila euro, a sostegno di un ceto medio sofferente.

Fiscal drag e ceto medio più povero

Il ceto medio è sempre più stretto tra la crescita dei salari inefficace e l’aumento delle tasse. L’effetto è il cosiddetto fiscal drag: in un sistema fiscale progressivo come l’Irpef, l’aumento dei salari legato all’inflazione può far scattare aliquote più elevate senza creare reale ricchezza. L’inflazione erode il valore del denaro, e l’aumento del costo della vita azzera il beneficio, con più tasse e potere d’acquisto ridotto. Per le fasce con redditi sotto i 28 mila euro lordi, i precedenti tagli al cuneo fiscale hanno attenuato l’impatto.

Un dato Assofin evidenzia come l’erogato per prestiti personali, passato da 26 miliardi di euro nel 2023, sfiori i 30 miliardi nel 2024. Gli esperti di Facile.it e Prestiti.it spiegano: «Gli italiani, spinti dal ridotto potere d’acquisto e da un mutato paradigma mentale che vede il credito al consumo come opportunità, si rivolgono sempre più consapevolmente a questo strumento».

Per quali ragioni si ricorre alle finanziarie: liquidità

L’osservatorio ha esaminato 770.000 richieste tra settembre 2023 e agosto 2025. Al primo posto (32%) troviamo il prestito di liquidità, destinato a spese diverse. Seguono le richieste per l’acquisto di auto usate (17,3%) e per il consolidamento del debito (17,2%), ovvero portare verso un unico creditore le varie rate aperte con creditori diversi. Fuori dal podio, le richieste di prestito personale per ristrutturare la casa (12%).

Cresce il peso delle richieste legate alla salute

I prestiti per spese mediche hanno visto una particolare crescita nel periodo 1 gennaio - 31 agosto 2025. L’importo medio richiesto è stato di 5.867 euro da restituire in 53 rate, con un’età media dei richiedenti di 48 anni. Diversamente dal solito, il 44% dei richiedenti è donna. I prestiti per la sanità rappresentano ora il 5% di quelli richiesti in Italia, in crescita rispetto al 4% pre-Covid e al 3,5% nel 2017.

L’osservatorio Crif

Le modalità di consumo stanno cambiando: se cala la domanda di prestiti finalizzati, è per la crescita dei pagamenti dilazionati tramite POS landing (+26,9%). Secondo Crif, quasi la metà delle richieste di prestiti è inferiore ai 5.000 euro (46%). Nei primi nove mesi del 2025 le richieste di prestiti familiari restano stabili (+0,9%), trend confermato a settembre (+0,7%), dopo l’exploit di agosto (+6,7%).

Andamento dell'importo medio dei prestiti richiesti (personali + finalizzati)

Nel III trimestre 2025, i prestiti personali crescono dell’11,8%, con importo medio sostanzialmente stabile (11.931 euro). I prestiti finalizzati, invece, si contraggono del -9,9%, ma l’importo medio cresce del +12,6%. Nei primi nove mesi, a fronte del calo dei finalizzati, i finanziamenti POS lending sono aumentati del 26,9%, con importo medio di 1.233 euro. A settembre, si è registrato un picco del 64,9% delle richieste di pagamenti dilazionati.

Cresce così la sostituzione parziale dei prestiti finalizzati small ticket (sotto 1.500 €) con nuove tipologie di finanziamento, grazie alla maggiore flessibilità e rapidità di accesso al credito, contribuendo all’innalzamento del ticket medio dei finalizzati tradizionali.

Autore
cristina bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 novembre 2025
Prestito Compass a novembre 2025: simulazione da 8.000€
Prestito Compass a novembre 2025: simulazione da 8.000€
Novembre, il mese in cui pianificare il futuro con tranquillità, è il momento ideale per dare slancio ai propri progetti. Di seguito trovi una panoramica dei prestiti Compass, una soluzione pratica e flessibile per realizzare i tuoi progetti mantenendo piena serenità finanziaria.
pubblicato il 18 novembre 2025
Le offerte per cessione del quinto a confronto a novembre 2025
Le offerte per cessione del quinto a confronto a novembre 2025
A novembre 2025 il mercato offre condizioni competitive per la cessione del quinto, con tassi stabili e procedure semplificate. Confrontare le proposte su Facile.it permette di trovare in pochi minuti l’offerta più adatta al proprio profilo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.