logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Nuove normative per prestiti e cessione del quinto

25 giu 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Gabriele T.

prestiti news novita cessione del quinto

Le maglie del credito restano strette, le banche tagliano i finanziamenti e alzano gli spread, l’accesso ai prestiti è ancora troppo difficile per chi non può offrire elevate garanzie di rimborso. Questa è l’attuale situazione del credito al consumo in Italia, una situazione che continua a risentire degli effetti funesti della crisi economica, ma che presenta anche una grossa opportunità. Se ottenere un prestito personale è diventato effettivamente complicato per molti connazionali, è possibile affidarsi ad una modalità di accesso al credito più semplice e sicura: la cessione del quinto. Quali sono i vantaggi concreti di tale formula finanziaria?

La cessione del quinto permette di ottenere fino a 60.000 euro da restituire attraverso una trattenuta del 20% sulla busta paga o sulla pensione. Tale modalità di rimborso rappresenta di per sé una sicurezza per l’ente creditizio, che subisce un rischio di insolvenza molto minore ed è quindi più propenso ad erogare il denaro. Il prestito tramite cessione del quinto, inoltre, prevede una copertura assicurativa obbligatoria che rafforza ulteriormente la posizione del debitore nei confronti della banca, a fronte di un leggero aumento dei costi. Anche i cattivi pagatori, ovvero quelli segnalati o protestati e con una storia creditizia “non impeccabile”, possono ottenere un sì dalla banca, proprio in virtù della garanzia assicurativa a cui è legato il prestito con cessione del quinto.

In tema di normative per l’accesso al credito e per i contratti di finanziamento, sembra che siano al vaglio del Governo importanti novità a beneficio del consumatore. Il quotidiano Italia Oggi ha infatti anticipato alcune modifiche all’attuale decreto 141 dell’agosto 2010, tra le quali spiccano la possibilità di scegliere liberamente la polizza assicurativa abbinata al finanziamento e l’obbligo, da parte delle finanziarie, di indicare anche il Tegm (Tasso effettivo globale medio) nel contratto di prestito.

Questo, oltre a garantire una trasparenza sempre maggiore nelle comunicazioni fra banca e cliente, consentirà a quest’ultimo di valutare con più precisione la proposta di contratto e di conoscere subito le soglie antiusura, cioè i tassi massimi consentiti per legge. Va ricordata anche la possibilità di ottenere sempre informazioni gratuite sul finanziamento in fase precontrattuale, eccezion fatta per le spese d’istruttoria dovute alla banca per la consegna di una copia del contratto di prestito.

Consulta la nostra pagina dedicata alla cessione del quinto per scoprire tutti i dettagli di questa forma di finanziamento e per richiedere un preventivo gratuito.

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 22 ottobre 2025
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Le offerte Agos di ottobre propongono soluzioni diverse per finanziare progetti personali o interventi sulla casa. Confrontare i prestiti su Facile.it aiuta a trovare la rata più sostenibile e il finanziamento più conveniente in base alle proprie esigenze.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
L’INPS, con informativa del 6 ottobre 2025, ha comunicato i nuovi TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) applicabili nel quarto trimestre 2025 per la cessione del quinto sulle pensioni. I dati, rilevati dalla Banca d’Italia e diffusi dal MEF, evidenziano un aumento dei tassi medi e dei TAEG applicati da banche e intermediari convenzionati. I nuovi valori sono validi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili su Facile.it.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.