Utenza luce e gas per casa vacanza: attivazione e sospensione
21 ago 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Hai acquistato una casa vacanza e devi attivare luce e gas? Forse ti stai chiedendo se vale la pena stipulare un contratto tradizionale, oppure se esistono soluzioni temporanee o la possibilità di sospendere la fornitura quando non utilizzi l’immobile.
In questa guida, Facile.it, leader italiano per il confronto di offerte luce e gas, ti spiega se esistono davvero attivazioni temporanee per le case vacanza, se puoi sospendere la fornitura in determinati periodi e quali soluzioni adottare per non sprecare denaro.
Le case vacanza vengono abitate solo per poche settimane l’anno, spesso non più di un mese, ma le tariffe luce previste per le seconde case sono generalmente più alte, in quanto specifiche per i non residenti.
Inoltre, i contratti per utenze di energia e gas domestici, possono includere costi legati alle cosiddette "bollette a zero", ossia quelle fatture con importo nullo o quasi, emesse quando i consumi sono minimi o inesistenti.
Esiste un modo per risparmiare? Si può richiedere l’attivazione solo, ed esclusivamente, per il periodo di utilizzo della casa vacanza? Oppure, in alternativa, sospendere la fornitura e riattivarla quando serve?
Attivazione luce e gas occasionale per le case vacanze
Purtroppo, non esistono contratti luce e gas temporanei per le seconde case. Quando si attiva un’offerta luce e gas o Dual Fuel (Luce + Gas) si è liberi di disdirla in ogni momento e di passare ad un nuovo operatore, ovvero di attivare una nuova offerta, senza che vengano applicati costi di passaggio e con continuità del servizio.
A livello contrattuale, però, e di proposte da parte degli operatori, non si fa distinzione fra prime case, seconde case o case vacanza. In sostanza, non esistono offerte luce e gas specifiche per le case vacanza, che consentano di usufruire della fornitura soltanto in un determinato periodo dell’anno.
Di conseguenza, chi desidera attivare e disattivare la fornitura per usufruirne solo per un certo lasso di tempo, dovrà comunque sottoscrivere un contratto tradizionale e procedere con la disdetta quando non utilizza l’immobile.
Questa scelta può avere senso se la casa viene abitata per periodi medio-lunghi, ad esempio 4 o 6 mesi l’anno, ma risulta poco pratica a causa delle procedure burocratiche e dei costi connessi.
Se invece la casa vacanza viene vissuta solo per poche settimane o al massimo un mese, è opportuno valutare soluzioni alternative più flessibili e convenienti. Vediamo quali sono.
Sospendere l’utenza luce e gas della seconda casa
Si può sospendere un’utenza luce e gas attiva, proprio come si fa con le assicurazioni auto e moto? Nonostante molte persone siano alla ricerca di una soluzione simile a questa, non è prevista la possibilità di sospendere le utenze nelle seconde case.
L’unica alternativa sarebbe disattivare il contratto ogni volta che l’immobile non viene utilizzato e riattivarlo al bisogno. Come abbiamo visto, però, questa opzione risulta poco pratica, perché comporta procedure ripetute e costi di riattivazione.
Va inoltre considerato che, mentre nel cambio di fornitore da un gestore all’altro è sempre garantita la continuità del servizio, in caso di disdetta e successiva riattivazione dopo diversi mesi i tempi si allungano notevolmente. Per questo motivo è necessario muoversi con anticipo, così da avere la certezza di trovare luce e gas già attivi al momento dell’arrivo nella casa vacanza.
Come risparmiare su energia e gas per la casa vacanza
Se attivare un contratto luce e gas temporaneo non è possibile, né tantomeno sospendere una fornitura attiva, quali sono le scelte più convenienti in ordine alla gestione delle utenze delle case vacanza? Vediamole una per una.
- Innanzitutto è consigliabile attivare l’offerta luce e gas più conveniente per le proprie abitudini di consumo. Se la seconda casa viene vissuta soprattutto la sera, momento in cui si accendono i condizionatori e si cucina, ad esempio, una tariffa bioraria - che prevede costi ridotti per i consumi serali e notturni - rappresenta la scelta più vantaggiosa
- Il confronto delle offerte luce e gas è indispensabile per risparmiare sulle bollette. Gli operatori offrono tariffe luce a prezzo fisso o indicizzato: a seconda dell’andamento del mercato in quel momento, l’una o l’altra soluzione può risultare più conveniente
- Considerato che per i non residenti la tariffa luce si compone dell’unione tra quota fissa e costo fisso, il che potrebbe far lievitare la bolletta anche in presenza di consumi nulli, bisogna ricordarsi di staccare il contatore quando l’immobile non viene utilizzato
- Molti operatori offrono la bolletta web, un formato digitale inviato via e-mail anziché in versione cartacea. Questo servizio è gratuito: chi sceglie la bolletta web non dovrà sostenere alcun costo, nemmeno quando riceve le cosiddette "bollette a zero", a differenza di quanto avviene con il formato cartaceo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 21/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 21/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 21/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 21/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 21/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 21/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.