Condizionatori: 10 pratiche strategie per risparmiare fino al 40% in bolletta
4 lug 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

Secondo l'indagine condotta da Facile.it, i condizionatori pesano sempre di più sulla bolletta elettrica. I costi sono aumentati del 3% rispetto allo scorso anno e del 20% rispetto al 2023 e, oggi, utilizzare un condizionatore equivale ad una spesa di 86€ mensili in bolletta, quasi 260€ per l'intera stagione estiva.
Esistono, tuttavia, molti modi per ridurre tali consumi e risparmiare. Innanzitutto, cambiare fornitore: le tariffe luce di oggi hanno un costo inferiore di quasi il 5% rispetto allo scorso anno. Poi, è possibile seguire una serie di indicazioni e di buone pratiche, che possono aiutarci a ridurre del 40% la spesa in bolletta.
Come risparmiare energia usando il condizionatore in modo efficiente?
Il risparmio energetico con l'uso del condizionatore si ottiene ottimizzando temperatura, orari e modalità di funzionamento. Impostare il termostato a 26°C in modalità "deumidificazione" riduce i consumi mantenendo il comfort. Ogni grado in meno sotto i 26°C può aumentare il consumo del 6–8%.
Qual è la fascia oraria migliore per usare il condizionatore?
Utilizzare il condizionatore nelle ore serali o mattutine, quando la temperatura esterna è più bassa, permette di ottenere una maggiore efficienza. Evitare l’uso nelle ore più calde (dalle 12:00 alle 16:00) riduce lo stress sull’impianto e i picchi di consumo elettrico, specialmente se si è in regime di tariffa bioraria.
Perché è importante la manutenzione del condizionatore per il risparmio?
La manutenzione regolare migliora l'efficienza energetica del condizionatore. Filtri puliti consentono un flusso d'aria ottimale, riducendo il carico di lavoro del compressore. Un’unità esterna libera da polvere o detriti dissipa meglio il calore. È consigliabile controllare i filtri almeno ogni due mesi e far eseguire la manutenzione tecnica una volta all’anno.
Come l'uso corretto del telecomando incide sui consumi?
Le funzioni del telecomando possono influire significativamente sui consumi. L’uso della modalità "eco" riduce la potenza del compressore senza compromettere il comfort. La funzione "sleep" regola automaticamente la temperatura nelle ore notturne, diminuendo i consumi del 10–20%. È utile anche impostare timer per evitare sprechi in caso di dimenticanze.
Quali accorgimenti ambientali aiutano a risparmiare sul raffreddamento?
Bloccare il calore esterno riduce il carico sul condizionatore. Chiudere le persiane o abbassare le tapparelle nelle ore calde impedisce l’irraggiamento diretto. Utilizzare tende termoriflettenti o pellicole isolanti sui vetri limita l’ingresso di calore. Sigillare spifferi e isolare bene le stanze climatizzate previene dispersioni termiche.
Il ventilatore può sostituire o integrare il condizionatore?
L’uso combinato di ventilatore e condizionatore migliora la percezione del fresco con minore consumo. Il ventilatore distribuisce uniformemente l’aria fredda, permettendo di aumentare la temperatura impostata sul condizionatore di 1–2°C senza perdita di comfort. In ambienti moderatamente caldi, il solo ventilatore può bastare.
Conviene spegnere il condizionatore quando si esce di casa?
Sì. Spegnere il condizionatore quando l’abitazione è vuota evita consumi inutili. Se si rientra entro poche ore, si può impostare il timer per riaccensione anticipata. In alternativa, un termostato smart con sensori di presenza ottimizza l'accensione e lo spegnimento in base alla reale occupazione dell’ambiente.
Quali dispositivi smart aiutano a ridurre i consumi del condizionatore?
I condizionatori con Wi-Fi integrato o controllabili tramite app permettono una gestione più precisa. Si possono accendere a distanza solo quando serve, monitorare i consumi e integrare con assistenti vocali. I termostati intelligenti imparano le abitudini e ottimizzano la temperatura per ridurre gli sprechi.
Meglio split inverter o condizionatori tradizionali per risparmiare?
I condizionatori inverter sono più efficienti rispetto ai modelli on/off. Adattano la potenza in base alla temperatura reale, evitando accensioni e spegnimenti continui. Questo comporta un risparmio energetico fino al 30% rispetto a un condizionatore tradizionale. Anche il coefficiente di efficienza energetica stagionale (SEER) deve essere considerato.
Quanto si può risparmiare in bolletta con l’uso efficiente del condizionatore?
Un uso ottimizzato del condizionatore può ridurre i consumi del 20–40% rispetto a un utilizzo non controllato. Su una spesa media estiva di 200–300€, il risparmio potenziale varia tra 40 e 120€ a stagione. L’efficienza energetica ha un impatto diretto anche sulla durata dell’impianto e sulla riduzione delle emissioni di CO₂.
Risorse ufficiali per l’efficienza energetica domestica
Per linee guida aggiornate sull’efficienza degli impianti di climatizzazione, si consiglia di consultare il sito ufficiale di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile): efficienzaenergetica.enea.it. Qui sono disponibili documenti tecnici, incentivi e check-list per la manutenzione e il risparmio energetico.
Migliori offerte energia elettrica di oggi

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- 6,6 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Flat Easy Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1079
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Active Easy Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935 €
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Smart Luce Single Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1000
- Quota fissa inclusa:
- 9€/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
30€ di sconto per ogni fornitura sottoscritta

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Luce RELAX Fix
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,0960
- Quota fissa inclusa:
- 12,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/11/2025
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/11/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/11/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/11/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/11/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/11/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/11/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.